13.9 C
Belluno
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomePausa CaffèAutogestione 2011 al Liceo "Cadore" di Auronzo

Autogestione 2011 al Liceo “Cadore” di Auronzo

Per la prima volta anche il Liceo Linguistico “Cadore” di Auronzo ha organizzato  il suo programma di autogestione, interamente concepito dagli studenti della classe V° e articolato in due giornate intense e molto interessanti. Gli incontri si sono tenuti nella Sala Consiliare del Municipio di Auronzo, per esigenze logistiche,e sono stati seguiti da tutti gli 80 studenti cadorini del Liceo
Linguistico “Cadore”, dagli insegnanti e dal Preside Renato Fiori, che si è detto molto soddisfatto della riuscita del programma e del suo spessore sociale e culturale.La prima giornata è stata infatti dedicata al sociale con l’approfondimento del disagio giovanile, così diffuso tra i nostri paesi di montagna, e la visione di un film “Ragazze interrotte” accompagnato dal commento del primario dott. Fabio Candeago, direttore del reparto di Salute Mentale del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’ULSS 1 . E’ seguito l’incontro con Daniele Giaffredo dell’associazione “Insieme Si Può” di Belluno, che ha collegato la Giornata della Memoria e l’esigenza di non dimenticare e di non rimanere indifferenti alla morte per fame dei bambini dei paesi poveri, genocidio di massa che troppo spesso viene dimenticato dai media mondiali. La seconda giornata è iniziata con l’incontro con il Presidente delle Guide Alpine del Veneto Lio De Nes che, anche con l’aiuto di un filmato girato sulle Marmarole, ha fatto conoscere ai ragazzi le potenzialità e opportunità che
il mestiere della guida alpina può offrire, suscitando l’interesse concreto per questa professione.L’autogestione si è quindi conclusa con il battesimo rock della Sala Consiliare del Municipio, che per la prima volta, tra i numerosi eventi culturali, ha ospitato un concerto rock, tenuto dal gruppo bellunese di  liceali “Raindrops”, composto da Mattia Fistarol, voce, Davide Rizzardi, chitarra,
Leonardo Francescon, batteria, Gabriele D’Incà, chitarra, Simone Giovinazzo,batteria. Soddisfazione è stata espressa anche da parte dell’amministrazione comunale, del Sindaco Bruno Zandegiacomo e dell’Assessore alla Cultura Tatiana Pais Becher, per avere potuto dare spazio ai giovani cadorini, alle loro esigenze, problematiche, sogni e speranze.

- Advertisment -

Popolari