Il Bellunese torna a occuparsi dei misteri di Alleghe, una delle pagine di cronaca nera più famose che siano avvenute all’ombra delle Dolomiti. Per una serata, la pièce teatrale “Ho giocato a carte con l’assassino” sarà protagonista con la proiezione in anteprima del cortometraggio tratto dalla rappresentazione teatrale in una “prima” d’eccezione all’Auditorium Comunale di Belluno, aperta al pubblico e con ingresso gratuito.
Lunedì 21 febbraio alle ore 18.00, a Belluno presso l’Auditorium di Piazza Duomo, tutti i cittadini, le autorità e la stampa, sono invitati alla proiezione in anteprima del DVD “Ho giocato a carte con l’assassino”, cortometraggio co-prodotto da Telebelluno e dall’associazione Teatro del Cuore che raccoglie le immagini della pièce teatrale “Ho giocato a carte con l’assassino. Sergio Saviane e i delitti di Alleghe”, ispirata al libro “I misteri di Alleghe” del giornalista e scrittore Sergio Saviane. Per chi dovesse perdersela, anche Feltre ha inserito la proiezione del filmato in una delle sue prossime serate culturali. Il libro e la pièce teatrale ricostruiscono la vicenda avvenuta ad Alleghe tra gli anni ‘30 e gli anni ‘50, una serie di morti misteriose indagate da Saviane, che successivamente le riportò nel libro che tanto successo ha conosciuto fino ad oggi. Nata da un’idea di Antonio Fiabane e diretta da Francesco Bortolini, la pièce è teatro, dramma; racconta i fatti attraverso un monologo che da interiore si apre alla denuncia, pieno della forza interpretativa di Roberto Faoro, autore e interprete dei testi, che dà voce e corpo a un Saviane stanco e accorato, alle vittime e agli assassini, attraverso parole sussurrate e grida, pause e silenzi che accumulano nell’attore e nello spettatore pensieri e domande sospesi. É una rappresentazione che per potenza e profondità è stata apprezzata in tutti i teatri del Veneto dove è andata in scena. Le immagini inserite nel DVD sono tratte dalla pièce recitata al Teatro della Sena di Feltre. Il DVD, destinato alla vendita e alla visione da parte di un pubblico vasto, è un prodotto di altissima qualità, sia tecnica che artistica, un’opera che ha dato risultati ottimi grazie alla fiducia che tutti coloro che hanno partecipato alla sua realizzazione hanno avuto nel progetto: la produzione, gli autori, il regista e il protagonista. La serata all’Auditorium Comunale è a ingresso libero e vedrà anche la presenza del regista, dell’autore e dei tecnici, che interverranno riguardo al loro lavoro prima della proiezione del filmato. L’appuntamento non è però dedicato esclusivamente al DVD, ma anche al libro-inchiesta di Saviane e al teatro di Faoro, opere diverse per forme, linguaggi e contenuti che, in un intreccio di rimandi e suggestioni continue, hanno saputo rievocare l’atmosfera di un dramma che non smette mai di suscitare interesse, destare curiosità, muovere coscienze e discussioni.