Anche quest’anno, come di consueto, la sezione di Belluno della Lega Navale Italiana organizza il corso per l’abilitazione alla condotta delle imbarcazioni da diporto a vela e a motore senza alcun limite dalla costa. Le lezioni, teoriche e pratiche, inizieranno ai primi di marzo (il calendario completo è in allestimento) e saranno condotte da Tarcisio Segantin, da istruttori della Fiv e da due ammiragli della Marina. Il corso, molto vasto e articolato, fornisce al neodiportista una preparazione completa e prevede da parte sua doti di applicazione e frequenza. L’apprendimento per i nuovi skipper si svilupperà nell’arco di 3 mesi con 2 lezioni alla settimana che saranno svolte in giorni feriali. Le sedute di teoria si terranno all’Hotel Dante (Ponte nelle Alpi) dalle 20.30 alle 22.30, mentre le esercitazioni pratiche si faranno in mare nel mese di aprile, in vista dell’esame finale (presumibilmente a giugno in Capitaneria a Venezia) per il conseguimento della patente nautica. Le uscite in barca, organizzate nel golfo di Trieste, prevedono la permanenza a bordo dell’imbarcazione per l’intera giornata di sabato o domenica. Esse riguarderanno principalmente la conduzione nelle varie andature, le manovre necessarie per l’ormeggio, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’utilizzo delle attrezzature tecniche per la navigazione a vela e a motore. Tutto i supporti didattici sono forniti dalla Lni (compasso, carte nautiche, libri di testo, imbarcazione e attrezzature) che tradizionalmente organizza il corso a costi il più possibile contenuti, con lo scopo di diffondere l’interesse e l’amore per l’arte marinaresca (com’è nel suo Statuto) e non a fini di lucro. Da oltre 15 anni la Lega Navale di Belluno forma i nuovi comandanti attraverso una solida preparazione che li conduce in 3 mesi di corso ad affrontare con competenza l’esame della commissione nautica. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al direttore dei corsi Tarcisio Segantin, tel 0437 942955 (preferibilmente al pomeriggio) o contattare via mail: patenti@lnibelluno.it. Notizie anche su www.lnibelluno.it.