Dopo le uscite “didattiche” in ambiente innevato avvenute nelle scorse settimane durante lo svolgimento di MontagnAmica (vedi foto a lato), al via domenica prossima la prima proposta invernale della nostra Commissione Alpinismo Giovanile.
Come dire: giovani, bimbi, ragazzi…ma non solo!
L’intenzione era quella di andare a Casèra Marol: a causa dello scarso innevamento e della pericolosità – soprattutto per i più giovani – di alcuni tratti ghiacciati di questo percorso, gli organizzatori hanno deciso di optare per un altro facile itinerario.
Tutti in Valfredda quindi, nei pressi del Passo S.Pellegrino, dove la neve…non manca!
Per i bimbi che ne fossero sprovvisti, sono disponibili alcune paia di ciàspe. Vi preghiamo quindi di prenotarle all’atto dell’iscrizione.
Allora, non ci resta altro da fare che…aspettare le vostre iscrizioni, come sempre entro venerdì sera al numero 346.0153819
A domenica mattina…
In allegato la locandina: CIASPE VALFREDDA.jpg
FELICEMENTE CONCLUSO IL PROGETTO MontagnAmica
Si è concluso, con l’ultimo appuntamento di sabato 22 gennaio, il ciclo di incontri riguardanti la prevenzione e la sicurezza in ambiente innevato organizzato dalla Sezione Agordina, nell’ambito del più ampio ed ambizioso progetto “MontagnAmica” realizzato dal Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna.
La serie di incontri – che ebbe inizio venerdì 7 gennaio 2011 – si aprì con la dettagliata esposizione di varie problematiche relative all’approccio dell’attività ricreativa in ambito invernale, troppo spesso sconosciute o sottovalutate.
Venerdì 14 gennaio è stata la volta del Dott. Anselmo Cagnati – Centro valanghe di Arabba – che ha relazionato sul difficile tema di “Neve & Valanghe”. Interessanti approfondimenti e valutazioni di comportamenti ed atteggiamenti – talvolta poco corretti – da evitare durante le escursioni. A suggellare le nozioni apprese nella lezione teorica è quindi seguita l’uscita di domenica 16 gennaio, svoltasi nella zona di Forca Rossa (P.sso S.Pellegrino), dove sono state presentate direttamente “sul campo” alcune tematiche di nivologia. Venerdì 21 gennaio l’incontro con l’Istruttore Regionale Diego Favero del Soccorso Alpino della Stazione di Agordo, che ha illustrato le importantissime metodologie dell’ “autosoccorso in valanga” e approfondito – con sapiente semplicità – l’uso dei vari materiali indispensabili per la propria e altrui sicurezza. Sabato 22 gennaio è toccato invece – all’intera Stazione del Soccorso Alpino di Agordo – il compito di organizzare un’esercitazione dimostrativa di ricerca travolti in valanga, svoltasi a Forcella Aurine. La simulazione è stata interessantissima e molto coinvolgente per tutti i partecipanti. Inoltre, ognuno ha potuto verificare personalmente e sul campo l’utilizzo dei vari tipi di A.R.T.VA. , le principali metodologie di ricerca e le corrette tecniche di disseppellimento.
A questa serie di incontri teorico/pratici hanno partecipato una media di 20 – 30 persone.
La Sezione Agordina del Club Alpino Italiano ringrazia tutti i partecipanti che, con costanza, hanno preso parte a questi incontri rivolti alla sicurezza ed alla conoscenza delle principali problematiche che l’affascinante ambiente invernale, talvolta, nasconde sotto il suo candido manto. Un ringraziamento particolare va a Fulvio Zasso, ad Antonello Cibien, al Dott. Anselmo Cagnati, all’Istr. Regionale Diego Favero, all’ARPAV Centro Valanghe di Arabba, alla Stazione di Agordo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, alla Famiglia De Dorigo di Forcella Aurine, a Radio Più, ai media ed a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita di questo progetto. Un arrivederci da MontagnAmica… Grazie!