13.9 C
Belluno
mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiTre week-end di incontri a Certottica di Longarone sulle tendenze della Moda:...

Tre week-end di incontri a Certottica di Longarone sulle tendenze della Moda: si parte il 17 e 18 dicembre con Ilaria Danieli caporedattrice di Vogue

Dal design dell’occhiale al mondo delle tendenze moda. Certottica, istituto italiano per la certificazione di prodotti ottici, allarga lo sguardo a 360° nel vasto mondo dello stile toccando in tre appuntamenti week end gli universi del colore, dell’accessorio e della comunicazione. Per l’occhiale, come per tutti gli altri accessori o prodotti fashion, è fondamentale oggi non solo riuscire a capire come sarà la moda domani, ma anche padroneggiare la comunicazione: un prodotto – per quanto eccellente – non esiste finché non viene comunicato e comunicato nel modo più accattivante possibile. Certottica per un weekend si veste di fashion e presenta nelle giornate del 17-18 dicembre il seminario formativo ‘Accessori: gli indispensabili della moda’ con l’intervento della caporedattrice della rivista Vogue gioiello e accessorio Ilaria Danieli. Esperta nei meccanismi di comunicazione e di immagine per garantire il successo di un prodotto rispetto ad un altro, ricerca le strategie vincenti per ‘fiutare’ ed anticipare le tendenze. Ilaria Danieli condurrà i partecipanti ad esplorare le direzioni della moda, le tendenze del mercato, le strategie per comunicare al meglio il prodotto nella consapevolezza che i fashion trends più evoluti e innovativi si possono anticipare, che le evoluzioni della moda si possono in una certa misura intercettare e interpretare per progettare il nuovo. Il tocco di genio della creatività è come sempre imprevedibile e auspicabile, ma il successo è soprattutto una questione di qualità e strategia, componenti che si possono acquisire con azioni formative specifiche e interattive. Il seminario è organizzato su due giornate, venerdì e sabato: la prima giornata è dedicata a comprendere principi, teorie, metodologie dei diversi settori di indagine mentre nella seconda giornata i partecipanti saranno messi nella situazione di dover produrre, immaginare e creare nel contesto di un laboratorio pratico. A chi si rivolge questa proposta? Non solo a chi lavora nel mondo dell’occhiale e dell’accessorio, ma a chiunque voglia innovare il suo prodotto, arricchirlo di un surplus di appeal, imparare a comunicarlo e presentarlo: dalla calzatura al mobile, dalla lampada al gioiello, dalla scarpa all’alimentare, dall’abbigliamento ai servizi turistici.Il seminario si terrà nella sede di Certottica a Longarone. Per info e iscrizioni Certottica scarl Z.I. Villanova 7° – tel. 0437 573157, formazione@certottica.it, www.certottica.it.

- Advertisment -

Popolari