13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiTemplari, orchi e guerrieri: brividi e divertimento nel terzo weekend di Mistero...

Templari, orchi e guerrieri: brividi e divertimento nel terzo weekend di Mistero

Fine settimana da brivido nel bellunese con gli appuntamenti di Veneto: Spettacoli di Mistero. In quel di Limana, sabato 13 novembre, prenderà vita la leggenda dei templari di San Pietro in Tuba. Nella località ove un tempo vennero celebrati misteriosi riti, il Coro Arcobaleno metterà in scena un musical e il mago Gabriele Gentile di Savona intratterrà il pubblico con numeri ispirati agli accadimenti di quella zona. Appuntamento all’Hotel Piol alle 18.45. A Vigo di Cadore, sempre sabato, è previsto un altro appuntamento con le Anguane, questa volta implicate nel misterioso caso di Ainardo da Vigo. In collaborazione con la Biblioteca Cadorina, dalle 9.00 verranno esposti antichi documenti e pergamene, visibili fino a domenica sera. Alle 15, presso la Sala Parrocchiale, in Piazza Sant’Orsola, si proseguirà con la conferenza “Arte e Medioevo in Cadore”: storie e curiosità davvero interessanti. L’evento proseguirà anche domenica 14 novembre, offrendo l’opportunità di vivere una vera giornata medievale proprio come quella di Ainardo. Si parte dal mattino con mercatino medioevale e Messa presso San Martino alle 10.30, seguita da una sfilata con corteo storico con figuranti e sbandieratori di Feltre; alle 12 pranzo con menù medievale, alle 14.30 la rappresentazione teatrale “Ainardo da Vico et lo Misterio suo” presso la Sala Parrocchiale, alle 15 gara
di tiro con l’arco e successiva premiazione del borgo vincitore del palio con castagnata e degustazione. Per le 17.30 invece ci sarà l’esibizione del Coro “Oltrepiave” nella Chiesetta di San Martino. Alle 19 è possibile degustare una cena medioevale. Tutta la giornata visite guidate alle chiesette della Difesa, Sant’Orsola e Santa Margherita, stand enogastronomici e giochi per bambini. Le vicende di uomini e donne di montagna emigrati a Venezia saranno invece protagoniste dei racconti e delle performances di Paola Brolati e Augusto Gamba che si terranno a Fusine di Zoldo, alla Sala Polifunzionale ore18 di sabato 13 novembre.
Sempre domenica a Perarolo di Cadore è la volta di orzo e fagioli, sorbiti con un bicchiere di tocà del boio con la compagnia di altre figure enigmatiche del Veneto che non c’è più, gli Zattieri del Piave. Partendo alle 14 dal Museo degli Zattieri di Codissago, attraversando Macchietto di Perarolo fino a Museo del Cìdolo e del Legname si snoderà il racconto itinerante dell’attrice Paola Brolati, intervallata da un caldo piatto di minestra. A Sospirolo domenica sarà protagonista Rolfo, l’antico guerriero longobardo. Ci metteremo sulle tracce dei longobardi attraverso un percorso tra mistero e leggenda con appuntamento in Piazza Maras, alle ore 14. Alle 16 premiazione del Concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri”, alle 16.45 spettacolo teatrale e alle 17.30 sfilata con costumi e attrezzi d’epoca. E per i palati più esigenti “Sapori e misteri della tradizione bellunese” nel Borgo Moldoi con spettacolo di musica, video e artisti di strada. E’ disponibile un servizio navetta dalle 15 alle 19 da Maras a Moldoi. Tutti gli eventi sono gratuiti e pienamente accessibili ai disabili esclusa la passeggiata di Perarolo. Il calendario dei 250 appuntamenti e delle diverse località toccate è consultabile sul sito web http://www.spettacolidimistero.it/ e su facebook
www.spettacolidimistero.itstampa@spettacolidimistero.it

- Advertisment -

Popolari