Si svolgerà sabato prossimo 16 ottobre alle 20.30, nella Chiesa di Santo Stefano a Belluno, il concerto del Coro e Orchestra “La Camerata di Cremona” a favore dell’ Associazione Francesco Cucchini di Belluno. Il sodalizio musicale conta circa 80 tra coristi e orchestrali, è conosciuto a livello internazionale e si è esibito in numerosi Paesi del mondo, Brasile, Stati Uniti, Egitto, Grecia, Tunisia, Turchia e nelle principali capitali europee. La serata bellunese sarà quindi un’ occasione unica ed eccezionale per tutti i bellunesi amanti della bella musica, organizzato per l’Associazione Cucchini da un sostenitore in contatto da tempo con l’orchestra cremonese. A dirigere sarà il maestro Marco Fracassi, direttore della Camerata e ospite di numerose Orchestre europee, professore a contratto alla Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia e titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica all’Istituto Superiore di Studi musicali di Cremona. Il concerto, a ingresso gratuito e con offerta libera a sostegno alle attività della Cucchini, sarà l’occasione per ricordare alla cittadinanza come la nota associazione bellunese sia attiva sul territorio nell’assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie. Recentemente sono stati siglati accordi di collaborazione con nuove associazioni in Cadore e nell’Agordino per estendere l’attività di assistenza anche in quei distretti. I volontari dell’Associazione Cucchini, team composto anche da medici, infermiere e psicologa impiegano il loro tempo per aiutare i malati e le loro famiglie nei giorni difficili della malattia, portando sostegno medico, psicologico, morale e pratico. Quotidianamente il servizio di consegna ausili (carrozzine, comode, letti speciali) dell’associazione si reca nelle case dei malati per poter garantire con mezzi appropriati le indispensabili cure palliative. Recentemente la sala formativa dell’Associazione Cucchini presso l’ospedale San Martino di Belluno è stata intitolata al professor Mario De Marchi, presidente onorario e tra i fondatori dell’associazione, che ha fortemente contribuito alla costruzione dell’hospice Casa Tua Due .
Il programma della serata.
Il concerto si aprirà con una brillante Suite per Tromba e orchestra di Jeremiah Clarcke compositore inglese ed organista della Cappella Reale, vissuto tra il 1674 e il 1707, con la parte solistica affidata ad un conosciutissimo virtuoso specialista del repertorio barocco, Otto Rabensteiner. Seguiranno due composizioni di Felix Mendelsson (1809-1847) tratte dai Geistliches Lieder, nei quali le voci soliste del soprano e del contralto dialogano con la polifonia del coro. La seguente Serenata per Archi immergerà gli ascoltatori in un’atmosfera di raffinato e sensibilissimo romanticismo sonoro. Quindi in chiusura i monumentali Vespri solenni del Confessore di W.A. Mozart, opera coinvolgente che alterna ampi affreschi corali a frasi solistiche di rara bellezza, realizzando una imponente “cattedrale” di suoni coronata dal Magnificat conclusivo.