“In questo fine settimana, Belluno non avrà nulla da invidiare a capoluoghi ben più rinomati” – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Belluno, Maria Grazia Passuello – “la città infatti sarà animata da più eventi in grado di soddisfare tutti i gusti. Tengo in particolare a citare l’inaugurazione, venerdì, della rassegna Oltre le Vette, che quest’anno investirà tutta la città, basti pensare al percorso espositivo delle statue di Murer, per poi passare il sabato all’apertura eccezionale di Palazzo Doglioni che i cittadini non hanno mai avuto occasione di visitare, per passare a domenica, quando ad aprire i battenti sarà il bellissimo Archivio Storico in via dei Battuti, che non solo condividerà le sue sale, ma metterà anche a disposizione dei visitatori i suoi operatori per ricerche e consultazioni. Una cultura diffusa quindi, che permeerà la città, invogliando, mi auguro, i bellunesi ad esservi partecipi”.
In dettaglio:
Venerdì 1° ottobre – 18.00
Auditorium Comunale Belluno
Apertura Ufficiale, aperta alla cittadinanza, di OLTRE LE VETTE. Metafore, uomini, luoghi della montagna. A seguire, visita alle mostre.
Sabato 2 ottobre
La Cassa di Risparmio del Veneto aderisce all’iniziativa “Invito a Palazzo 2010”. Per l’occasione apre al pubblico le porte di Palazzo Doglioni a Belluno, in piazza Vittorio Emanuele. Il piano nobile del Palazzo riserva la sorpresa pi emozionante: frammenti di affreschi cinquecenteschi, che decoravano in origine gli interni, sono oggi una delle più significative testimonianze di una ricca stagione artistica che caratterizzò la cultura figurativa bellunese del XV e XVI secolo. Il Palazzo sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle ore 19 con ingresso libero.
Domenica 3 ottobre
Nell’ambito della manifestazione nazionale “Domenica di carta. Biblioteche e archivi si raccontano”, l’Archivio di Stato di Belluno sarà aperto domenica 3 ottobre 2010 con orario continuato dalle ore 9 alle 20 e realizzerà un’iniziativa culturale dal titolo “Archivio aperto: ricerche di persone, ricerche di case”.
Nell’ambito della manifestazione sarà possibile visitare le varie sale, visionare parte dei documenti conservati e assistere a ricerche guidate dal personale dell’Istituto, sui ruoli matricolari (sarà possibile cercare quelli degli antenati), e le mappe e i documenti catastali (si potranno rinvenire immobili antichi di interesse dei visitatori). Sarà possibile, altresì, accedere alla banca dati interna dei testamenti (secc. XVII-XVIII) contenuti negli atti degli antichi notai bellunesi. Verrà distribuito ai visitatori materiale illustrativo e didattico sulla sede monumentale dell’Istituto, sull’attività dell’Archivio, sui servizi offerti e su tutto il patrimonio conservato. Sarà inoltre possibile visitare la sala di studio (con le decorazioni quattrocentesche) e vedere gli affreschi presenti negli uffici.
Archivio di Stato, Via Santa Maria dei Battuti, 3.