Avrà inizio venerdì 1°ottobre, nella sala del Municipio di Limana, con la presentazione di “Petali”, la rassegna “Autunno in versi”, che l’Associazione culturale Verba Volant ha realizzato in collaborazione con la Biblioteca civica del Comune di Limana. Tre gli incontri in calendario: l’antologia poetica PETALI, (edizioni veba.manent) con la partecipazione tutta femminile di 7 poetesse di Verba Volant:( Patrizia Burigo, Eliana Olivotto, Diana Renon, Diana Rosandic e Alessandra Servi). Il testo era stato per la prima volta presentato lo scorso maggio a Sedico, alla IV^ edizione della rassegna poetica Versi Liberi. Venerdi 8 ottobre sarà la volta della spettacolo poetico musicale di e con Enrico Gasperi e Marco Valentino IN_CERTE PATERNITA’ (compagnia Impronte sul Vento), un omaggio poetico, con la voce recitante di Enrico Gasperi, ai maestri della letteratura moderna e contemporanea, da Shakespeare, Verlaine, Baudleire a Giovanni Raboni, sulle note musicali di Marco Valentino. La rassegna si chiuderà venerdì 15 ottobre con EST/OVEST POESIA, e la partecipazione della poetessa piemontese Federica Vigna, classe 1970, al suo debutto con la raccolta di poesie “Sfacciata” ed i poeti triestini Claudio Grisandich e Marina Moretti. Claudio Grisandich vive e lavora a Trieste. Poeta soprattutto in dialetto, è anche autore di poesie e racconti in lingua italiana pubblicati su varie riviste e, fin dagli anni ’60, di una lunga serie di originali e sceneggiati radiofonici nonché speciali televisivi prodotti dalla RAI. Sue poesie sono presenti in varie antologie, anche per le scuole,e sono state tradotte in inglese, tedesco, ungherese e sloveno. Marina Moretti, saggista e poetessa (i suoi testi sono stati anche oggetto di riduzioni teatrali) ha svolto in passato ricerche storico-archeologiche presso istituti italiani e stranieri. Membro fondatore del Direttivo del P.E.N. Club Trieste, dirige la sezione letteraria dell’Associazione Iniziativa Europea, continua a credere nella poesia come linguaggio “politico” di pace tra le comunità e le generazioni.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 20.45. Ingresso gratuito