Riecco Informangiando, la passeggiata che ritempra corpo e spirito. Domenica prossima, 29 agosto, appuntamento da non perdere con la passeggiata enogastronomica organizzata da Osteria dei miracoli, Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, con il patrocinio del Comune di Limana. Per il secondo anno lo scenario di Informangiando è lo splendido territorio di Valmorel, con i suoi boschi che evocano misteri e invitano, al contempo, a gustarsi i sapori della natura. La grande novità di quest’anno è l’appuntamento con il teatro, alle 17 e 30, al rientro dalla passeggiata. Che bel ‘ndar a la Roi è una commedia realizzata dal gruppo Paesi aperti di Soccher, che racconta, tra verità e fantasia, lo svolgersi delle giornate dove, tra le lenzuola stese al sole, una risata e una piccola lite, Maria e Rosina, le protagoniste della storia, cercheranno di far convolare a nozze i loro figli, Roseta e Marcelo… impresa difficile, ma non impossibile! La commedia è ispirata ai racconti delle donne di Soccher che un tempo usavano andare al Roi per lavare i panni ma anche per ritrovarsi, confidarsi gioie e affanni del vivere quotidiano. La commedia è aperta a tutti e i terrà all’Osteria dei miracoli. Dopo il grande successo dello scorso anno torneranno anche le sculture lignee realizzate dai migliori artisti bellunesi. Opere “in presa diretta” di Ivo Acrania, Silvano Da Roit, Italo De Gol, Luca Lisot, Dario Stragà, Natalino Nora e Franco Comiotto affiancheranno le sculture realizzate nella scorsa edizione, arricchendo ulteriormente il percorso di “Informangiando”. Ma il pezzo forte della manifestazione resta, naturalmente, la parte enogastronomica, con gli assaggi dei formaggi di malga, guidati dal tecnico di VenetoAgricoltura Daniele Slongo e dagli assaggiatori Onaf Stefano Trevisson e Gino Fumera. Cinque le tappe previste per questa quarta edizione di Informangiando. Si inizia alle 9, all’Osteria dei miracoli, con la colazione offerta dall’azienda agricola “La Schirata”. Dopo una breve passeggiata digestiva, a Malga Montegal sarà possibile assaggiare i salumi e i formaggi di Giannino, prima di salire a malga Van per degustare il prelibato orzotto del Rifugio Pranolz. Tutto questo prepara i sensi per il momento clou, previsto a Malga Pianezze: tocio de Mus con i canederli, offerti dall’Osteria dei miracoli, accompagnati dai vini dell’azienda agricola Cà’ di Rajo. Poi, ridiscendendo a valle, dopo aver ammirato le sculture lignee, la tappa conclusiva è con le prelibatezze e le Dolcezze di stagione offerte dall’Osteria dei miracoli. Su prenotazione è possibile poi fermarsi fino a sera per degustare la prelibata Cena rustega. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Stefano Trevisson al 340 3033788. La quota di iscrizione, compresa di tutto (degustazioni, teatro, colazione, vino e acqua a volontà lungo il percorso) è di 30 euro per gli adulti e di 18 euro per i bambini, mentre la Cena rustega costa 20 euro. E’ possibile anche pernottare con prima colazione in B&B convenzionati.