13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeArte, Cultura, Spettacoli Libri antichi di Tomaso Antonio Catullo in dono alla Biblioteca civica...

Libri antichi di Tomaso Antonio Catullo in dono alla Biblioteca civica di Belluno

Tavola dei fossili
Tavola dei fossili

Ancora una donazione alla Biblioteca civica di Belluno da parte di Giorgio Maggioni pediatra romano, studioso e appassionato di storia bellunese, collaboratore del periodico Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, bibliofilo e discendente da parte materna della nobile famiglia bellunese Piloni. Il “Saggio di zoologia fossile” del famoso naturalista bellunese, stampato a Padova nel 1827 con il frontespizio inciso raffigurante una particolare immagine della provincia di Belluno e altre 8 grandi tavole incise in rame raffiguranti fossili. A quest’opera si aggiunge l’interessante opuscolo “Nella inaugurazione del busto del professore Tomaso Antonio Catullo posto dai bellunesi nell’aula del Palazzo Municipale il dì 9 luglio 1867, parole del dott. Domenico Martini” stampato a Belluno dalla tipografia di Antonio Tissi e il “Compendio ragionato delle conchiglie fossili comprovanti l’universale diluvio che si riscontrino nelle stratificazioni dei monti veronesi e vicentini di monsignore Gio. Serafino Volta, pubblicato a Mantova nella tipografia virgiliana nel 1835. Sono questi gesti di liberalità, che oltre a integrare con nuove accessioni la collezione della biblioteca storica, aiutano a non disperdere documenti importanti di storia locale permettendo, attraverso l’acquisizione in biblioteca, la loro conservazione e valorizzazione, restituendoli alla consultazione e allo studio.

Tomaso Antonio Catullo (Belluno nel 1782 – Padova 1869) è stato naturalista, geologo e zoologo. Studiò medicina, matematica, chimica all’Università di Padova e nel 1811 divenne professore di storia naturale e chimica al Liceo classico di Belluno. Nel 1829, per meriti scientifici, ottenne la cattedra di storia naturale all’Università di Padova, nel 1836 la Facoltà di medicina gli conferì la laurea honoris causa e lo nominò suo preside. Fu Magnifico Rettore dell’Università di Padova dal 1843 e membro delle più importanti accademie mediche e scientifiche dell’epoca. Dal 1840 fu socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche riguardanti la geologia, la mineralogia, la paleontologia e la zoologia.

 

 

 

- Advertisment -

Popolari