In alto i calici per dare il benvenuto ufficiale al nuovissimo campo da golf di Cortina d’Ampezzo. In programma per venerdì 20 agosto, a partire dalle ore 17.00, la cerimonia di inaugurazioni. Il brindisi – al quale presenzieranno anche il presidente della Federazione Italiana Golf e i presidenti delle federazioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, insieme a quelli dei principali circoli – si terrà simbolicamente alla partenza della buca n°1. Al taglio del nastro seguirà un cocktail benaugurale per festeggiare questo storico momento. Sabato 21 agosto sarà la volta della prima edizione della Coppa del Presidente, il tradizionale appuntamento di tutti i circoli dedicati. La competizione si giocherà secondo la formula della Louisiana a coppie su 9 buche. E, a seguire, immancabile la cena di gala su invito. Nato dal volere di amici e appassionati da sempre frequentatori della conca ampezzana, il Cortina Golf si offre oggi come un nuovo campo da 9 buche ma che, su un progetto già realizzato, punta a raddoppiare la propria disponibilità. La struttura, sviluppata nell’area vicina allo storico campo pratica dell’Hotel Miramonti Majestic, dove fin dagli anni Trenta i giocatori di tutto il mondo si sono esercitati sui tee ai piedi del Monte Cristallo, è stata disegnata da Peter Harradine e Silvio Bernardi. Sviluppato su una vasta superficie prativa e di bosco, dopo la realizzazione delle buche, il Cortina Golf ha visto garantite le proprie caratteristiche di biodiversità e tutela del patrimonio naturale grazie alla creazione di un’apposita commissione tecnico-scientifica presieduta dal dottor Luca Piccolomini e composta da professori universitari impegnati per la salvaguardia della naturalità degli ambienti. Ecco perché giocare negli spazi del nuovo campo ampezzano non significa solamente potersi cimentare lungo un percorso tecnico di alto livello ma anche riuscire a godere, durante le partite, di un panorama unico al mondo e di un territorio che preserva con cura tutte le caratteristiche dei prati alpini dolomitici.Insomma, un progetto che indubbiamente costituisce, oltre che il raggiungimento di un traguardo ambizioso, anche un nuovo plus per l’offerta turistica e sportiva della conca ampezzana, dove tutti gli appassionati di golf potranno farsi coccolare immersi nell’abbraccio delle Dolomiti.