13.9 C
Belluno
sabato, Dicembre 2, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiLunedì a Pedavena Cinematti...d'estate

Lunedì a Pedavena Cinematti…d’estate

Prende il via lunedì prossimo, 26 luglio, la rassegna “CineMatti… d’estate”, promossa dal Coordinamento feltrino per il volontariato con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Belluno. Il primo appuntamento sarà lunedì alle 20.45 all’esterno della Biblioteca civica di Pedavena con il film “Pa-ra-da” per la regia di Marco Pontecorvo. Il film racconta la vera storia del clown di strada Miloud Oukili, il suo arrivo in Romania nel 1992, tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu e il suo incontro con i bambini dei tombini, i cosiddetti “boskettari”. Un film di contenuto sociale che, considerata la durezza delle tematiche affrontate, è adatto ad un pubblico dai 13 anni in su. L’ingresso alla proiezione è libera, l’eventuale ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione Dottor Clown di Belluno per sostenere l’attività a favore dei bambini ospiti dell’orfanotrofio Daddy’s Home in India. La rassegna entrerà poi nel vivo nel prossimo mese di agosto con proiezioni per bambini e famiglie.
 
LA TRAMA DEL FILM “PA-RA-DA”.
E’ la storia dell’amicizia tra una banda di ragazzini tra i tre e i sedici anni e il giovane clown franco algerino Miloud, poco più che ventenne. I bambini vivono da straccioni, come randagi, dormono nel sottosuolo di Bucarest, nelle grandi condotte dove passano i tubi per il riscaldamento e sopravvivono con furtarelli, accattonaggio e prostituzione. Sono bambini fuggiti dagli orfanotrofi o dalla povertà di famiglie indifferenti o disperate, bambini che vivono ammassati nel sottosuolo, nella rete dei canali, su cartoni e materassi putridi, in ambienti sporchi e soffocanti. Miloud coltiva il folle sogno di entrare in contatto con questi ragazzi diffidenti e induriti dalla loro drammatica esperienza di scontri, violenze, lutti, pedofilia e droga. Usa il suo carisma e la sua testardaggine per penetrare il muro di sospetto con cui si difendono e per tirarli fuori dalla loro condizione e portarli a una vita dignitosa. Insegnando le attività circensi e clownesche e riportandoli alla luce del sole, dà loro la speranza in un’esistenza futura.

- Advertisment -

Popolari