13.9 C
Belluno
sabato, Dicembre 2, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamenti Domenica a Paderno la presentazione del Progetto di certificazione biologica di...

Domenica a Paderno la presentazione del Progetto di certificazione biologica di gruppo

Domenica 18 luglio a Paderno di San Gregorio nelle Alpi, in occasione della Festa dell’agricoltura biologica, verrà presentato il progetto di certificazione biologica di gruppo. Oltre alla mostra itinerante delle sementi antiche e una serie di altre iniziative:
proposta di disciplinare per imporre determinate distanze tra meleti/vigneti intensivi e abitazioni, scuole, ospedali..(per evitare pericolose contaminati da pesticidi)
presentazione dei primi dati del museo diffuso per la tutela delle varietà antiche
richiesta di maggiore attenzione nella disposizione e collocazione dei mercati per i produttori agricoli (soprattutto biologici). L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Dolomiti Bio (l’associazione dei produttori bio bellunesi), coordinamento dei GAS bellunesi e del Gruppo Coltivare condividendo. Che hanno avviato all’Aiab (Associazione italiana agricoltura biologica) un progetto di “Certificazione biologica di gruppo”, un’iniziativa nata qui in provincia di Belluno, una delle prime d’Italia. La certificazione di gruppo permette, alle aziende che aderiscono al progetto, di usufruire di un pacchetto che oltre alla certificazione biologica, da la possibilità di avere la consulenza di un valido tecnico di campo (che fornirà assistenza tecnica specialistica) e di un tecnico che si occuperà della parte burocratica. Ad essere interessante non è tanto il costo dell’intero pacchetto (inferiore a quello di una normale certificazione biologica) ma è soprattutto l’assistenza che ha l’azienda e  il suo essere inserita in un iniziativa che la lega al territorio e crea rapporti di conoscenza diretta e fiducia con Gas e “consumatori” (con condivisione di saperi, esperienze, di contatti, ma anche una sorta di reciproco “controllo”). Un ennesimo “progetto dal basso” costruito da cittadini che vuole avvicinare le aziende agricole, ma anche piccoli coltivatori e autoproduttori al metodo biologico, riducendo costi e difficoltà oggettive. Siamo convinti che il biologico, legato a concetti basilari quali la “biodiversità” la stagionalità,“il km zero” e il rapporto diretto e fiduciario “produttore”/“consumatore” sia la strada vincente per questa nostra provincia
Un qualcosa che non solo tutela ambiente, salute, paesaggio e territorio ma che, a detta di molti esperti, offre le maggiori garanzie per il futuro anche in termini di redditività. Il progetto è aperto a tutti e sarà presentato in primis ad aziende e cittadini, ma anche ad amministratori e politici.
Dolomiti Bio
Coordinamento Gas prov di Belluno
Gruppo Coltivare Condividendo
www.coltivarcondividendo.blogspot.com

 

- Advertisment -

Popolari