E’ nel pieno dell’attività la 24^ Mostra dell’Artigianato artistico e tradizionale di Feltre, che per il secondo anno è organizzata sotto l’egida dell’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno, che l’ha affidata a Simone Moretti, presidente del Comitato organizzatore.
Molto articolata la collaborazione dell’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno assieme al Centro Consorzi.
Nutrita, infatti, è la partecipazione da parte delle categorie (Estetica, Acconciatura, Alimentazione e Legno), mentre sono presenti tutte le attività formative gestite dal Centro Consorzi (Scuole Legno ed Estetica, corso Collaboratore restauratore dei beni culturali); non mancano neanche i convegni (“Utilizzo del legno strutturale nell’edilizia”, sabato 26 giugno – ore 8.30, “La qualità del costruire Casa Concept”, sabato 26 giugno – ore 16.30 e “La regola dell’arte tra innovazione e tradizione”, domenica 27 giugno – ore 14.00).
La serata del sabato sera è affidata al Gran galà di acconciatura “Ciak si gira” in piazza Maggiore, dove è atteso il grande pubblico.
Le iniziative in dettaglio.
GLI ARTIGIANI ALIMENTARISTI
Sono in piazzetta De Boni
Con “I sapori delle Valli delle Dolomiti bellunesi”
Interessante e ricca di qualità l’iniziativa degli artigiani Alimentaristi “I sapori delle Valli delle Dolomiti Bellunesi”, collocata in piazzetta De Boni, che si affaccia su via Mezzaterra poco prima di piazza Maggiore. Qui sono presenti con vari stand dimostrativi – per tutta la durata della Mostra – una decina di aziende associate all’UAPI, che propongono i loro prodotti legati al territorio: dalla Kodinza, il dolce delle valli delle Dolomiti bellunesi ai liquori e grappe; dai biscotti agli insaccati; dalle farine alla pasta fresca e alla birra del Comelico.
AI PALAZZETTI CINGOLANI
GLI STAND DELL’ESTETICA E DELL’ACCONCIATURA
Presso i Palazzetti Cingolani trovano spazio le iniziative delle categorie Acconciatura, Estetica e quelli delle Scuole del Legno e dell’Estetica.
Acconciatura ed Estetica danno dimostrazione delle loro abilità, proponendo tecniche di massaggio, trucco, taglio e tendenze moda.
Le allieve della Scuola professionale di Estetica, organizzata dal Centro Consorzi, proporranno le conoscenze teorico pratiche acquisite durante il percorso di studi, anche al fianco delle Estetiste professioniste.
La Scuola del Legno di Sedico esporrà manufatti e opere realizzate dagli allievi del percorso di formazione triennale, presentando l’alta qualità delle formazione conseguita.
GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI ARTIGIANI
L’impresa di fare un’impresa: una guida per chi avvia
una nuova azienda. Il ricavato destinato in solidarietà
Ai Palazzetti Cingolani i Giovani Imprenditori dell’Unione Artigiani propongono il loro ultimo lavoro: la guida “L’impresa di fare un’impresa”, rivolta a chi intende aprire una nuova attività.
Vi si possono trovare informazioni di ordine normativo, fiscale, finanziario e gestionale, oltre a pratici suggerimenti frutto dell’esperienza di chi ha già sperimentato.
Il ricavato della Guida sarà destinato all’Associazione Volontari Ambulanze di S. Giustina per l’acquisto di una nuova ambulanza.
“Lo stand – precisa il presidente dei Giovani Imprenditori, Renato Franceschi – sarà un’ottima opportunità per promuovere l’imprenditoria giovanile e per farci meglio conoscere, così da poter rappresentare un punto di riferimento per coloro che intendono avviare una nuova impresa”.
CATEGORIA LEGNO
SEMINARIO SU ”UTILIZZO DEL LEGNO STRUTTURALE”
Appuntamento in Sala degli Stemmi sabato 26 giugno
Categoria Legno e Centro Consorzi propongono sabato 26 giugno a partire dalle ore 8.30 presso la Sala degli Stemmi il seminario sul tema ”Utilizzo del legno strutturale nell’edilizia”.
E’ un incontro tecnico, che ha ricevuto il patrocinio degli Ordini professionali degli Ingegneri, degli Architetti, degli Agronomi forestali, dei Periti e dei Geometri.
Interverrà il dott. Andrea Zenari, esperto del legno, a cui seguirà anche un’esercitazione simulata di classificazione a vista di travi a uso strutturale.
CATEGORIA ACCONCIATUTA
Gran galà ” ciak si gira”
L’appuntamento è sabato 26 alle ore 21.00 in piazza Maggiore.
Oltre una decina di affermati saloni di acconciatura – operanti tra Belluno e Feltre – presenteranno le loro proposte sullo sfondo di famose colonne sonore di film, all’insegna del “Ciak si gira”.