Il caldo, hanno detto i meteorologi, arriverà in anticipo, probabilmente già questa settimana, con temperature che supereranno di gran lunga le medie stagionali. Proprio per aiutare i cittadini, soprattutto i bambini e gli anziani, a fronteggiare al meglio il caldo estivo, torna puntuale in distribuzione il pieghevole realizzato dal Comune di Belluno, contenente precise istruzioni per fronteggiare il caldo estivo. Oltre alle consuete “regole” per alimentarsi in modo corretto quando fa caldo, tra cui l’invito a bere spesso, ma non bevande gassate o troppo zuccherate e prediligere frutta e verdura, si possono trovare preziose indicazioni sul come comportarsi in casa, destreggiandosi tra tende per proteggersi dal sole, finestre aperte il mattino e imposte o tapparelle abbassate durante le ore più calde. Tra le cose da non dimenticare, l’invito a limitare l’uso dei fornelli e del forno e a ricordare che bagni e docce con l’acqua tiepida rinfrescano e danno una sensazione di benessere. Ci sono, poi, alcune indicazioni su quando il caldo è veramente pericoloso, con riferimento all’umidità e al termometro, e consigli per tollerare meglio le alte temperature, come evitare di uscire nelle ore più calde, evitare l’esposizione diretta al sole, portare con sé dell’acqua e indossare indumenti chiari, con fibre naturali. Il pieghevole riporta con precisione i recapiti cui rivolgersi in caso di bisogno: il medico di famiglia, la guardia medica dell’ULSS 1 che risponde al 118, il Servizio Sociale del Comune (0437 913441 o 913462 o 913486), la Ser.S.A. presso la Casa di Riposo “Gaggia Lante” (0437 273768), o, ancora, il Servizio Sociale dell’ULSS, allo 0437 516834. A disposizione anche il numero verde del progetto della Regione Veneto “Famiglia Sicura”, che è l’800 46 23 40. I pieghevoli sono in distribuzione presso i più frequentati luoghi pubblici del territorio comunale e presso lo Sportello del Cittadino di Piazza Duomo 2.