13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Cartelli Dolomiti monumento del mondo, il dietrofront del direttore del Parco

Cartelli Dolomiti monumento del mondo, il dietrofront del direttore del Parco

Dolomiti Patrimonio Universale dell’Umanità, Dolomiti patrimonio Unesco, l’abbiamo sentito per mesi in radio, tv e dai giornali. Eppoi ci ritroviamo con il cartello “Dolomiti monumento del mondo”. Modificare quello che è oramai un marchio riconosciuto è da dilettanti. Finalmente arriva la bella notizia che i cartelli saranno cambiati.
Nei giorni scorsi sono apparse sulla stampa locale alcune osservazioni sul contenuto dei cartelli – si legge in una nota diramata dal Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi – realizzati per segnalare, all’ingresso dei 15 Comuni che fanno parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il loro inserimento nel Patrimonio UNESCO. Una prima osservazione riguardava un errore di stampa sulla dicitura del logo.“Correggeremo subito l’errore – ha chiarito il Direttore del Parco, Nino Martino – frutto di una svista in fase di stampa e della necessità di stampare velocemente, per rispondere in tempi brevi alla all’esigenza, manifestata dal Ministro dell’Ambiente e dalle Amministrazioni locali, di dare adeguata visibilità all’importante riconoscimento da parte dell’Unesco”.    

Nino Martino
Nino Martino

Una seconda osservazione riguarda invece la dicitura “Monumento del Mondo”, che a detta di qualcuno andrebbe sostituita con quella di “Patrimonio dell’Umanità”.“Ribadiamo – ha sottolineato il Direttore del Parco – che la dicitura “monumento” era stata scelta volutamente, per sottolineare come le Dolomiti, pur essendo inserite nella lista del patrimonio naturale, siano un vero e proprio monumento, sia in termini scenografici sia perché i loro paesaggi sono comunque frutto di uno stretto connubio tra le prodigiose forze della Natura e la plurisecolare attività dell’uomo”. “Dato però che si rende necessario correggere l’errore  del logo, e visto che i vicini amici friulani hanno già adottato la dicitura, formalmente più corretta, di Patrimonio dell’Umanità, accogliamo di buon grado il cortese suggerimento venuto dai membri del CAI e da alcuni cittadini, e sostituiremo la dicitura sui cartelli. Necessità di correzione a parte, l’episodio di questi giorni comunque ci conforta: dimostra che i cartelli non solo sono ben visibili, ma vengono anche letti con molta attenzione!”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share