
“Bosco delle Castagne, 25 aprile, 1° maggio, sono state ricorrenze che a Belluno, anche quest’anno, abbiamo celebrato con partecipazione. Oggi, 3 maggio 2010, grazie al preziosissimo lavoro di ricerca di un veronese, Roberto Zamboni, il quale ha setacciato archivi e incrociato dati, vorrei anche ricordare il sacrificio di 211 bellunesi, quasi tutti internati militari durante la seconda guerra mondiale, morti nei campi di prigionia. I loro resti sono sepolti in Austria, Germania e Polonia. Roberto Zamboni ha il merito di aver reso pubblico, dunque consultabile, un elenco dal quale attingo per ricordare questi nostri cari concittadini, anche essi morti per la libertà.
Battorti Giovanni, nato a Belluno il 20 settembre 1887, deceduto a Haiming (Tirolo austriaco) il 25 aprile 1945, attualmente sepolto a Mathausen.
Bortot Giovanni, nato il 13 maggio 1901 a Belluno e deceduto il 12 marzo 1942, attualmente sepolto a Berlino.
Casagrande Bruno, nato a Belluno il 16 novembre 1916, deceduto a Vienna nell’aprile 1945, attualmente sepolto a Mathausen.
Da Rold Giuseppe, nato a Belluno il 28 novembre 1914, deceduto il 19 febbraio 1944, attualmente sepolto ad Amburgo.
Dal Farra Giovanni, nato a Belluno il 12 giugno 1887, deceduto il 4 maggio 1945, attualmente sepolto a Monaco di Baviera-
Dal Pont Marco, nato a Belluno il 29 gennaio 1875 e deceduto il 2 dicembre 1939, attualmente sepolto ad Amburgo.
Dalla Costa Giuseppe, nato a Belluno il 16 giugno 1892 e deceduto a Czestichowa il 26 novembre 1943, attualmente sepolto a Bielany (Polonia).
Dall’O Andrea, nato il 17 settembre 1910 a Belluno e deceduto il 25 gennaio 1944, attualmente sepolto ad Amburgo.
De Biasi Luigi, nato a Belluno il 29 agosto 1913 e deceduto il 4 maggio 1944, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
De Cian Giuseppe, nato il 6 giugno 1868 a Belluno e deceduto il 5 giugno 1940, attualmente sepolto a Monaco di Baviera.
De Cian Pietro, nato a Belluno il 3 giugno 1917, deceduto il giorno 11 aprile 1944, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
De Martin Gino, nato a Belluno il 22 marzo 1924, deceduto il 23 dicembre 1944, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
De Min Vittorio, nato a Belluno il 23 marzo 1885, deceduto il 5 gennaio 1945 a Wagens/Wolfsburg, attualmente sepolto ad Amburgo.
De Moliner Florindo, nato a Belluno il giorno 1 maggio 1901, deceduto il giorno 1 luglio 1941, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
De Zan Antonio, nato a Belluno il 24 aprile 1924, deceduto il 16 giugno 1944 a Zagan (Polonia), attualmente sepolto a Bielany (Polonia).
Ducapa Giuseppe, nato a Belluno il 2 marzo 1893, deceduto il 7 giugno 1944, attualmente sepolto ad Amburgo.
Lotto Luigi, nato a Belluno il 12 luglio 1914, deceduto il 6 aprile 1944, attualmente sepolto a Berlino.
Lotto Olivo, nato a Belluno il 15 aprile 1916, deceduto ad Hattingen (Germania il 6 marzo 1944, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
Nart Carlo, nato a Belluno il giorno 8 giugno 1916, deceduto il 31 marzo 1945. attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
Polet Federico, nato a Belluno il 14 dicembre 1893, deceduto il 29 aprile 1944, attualmente sepolto a Monaco di Baviera.
Stiz Geremia, nato a Belluno il 17 marzo 1916, deceduto il 12 settembre 1944, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno.
Zanella Carlo, nato a Belluno il 9 gennaio 1926, morto a Mathausen il 27 aprile 1945, attualmente ivi sepolto.
Non so dire se questi uomini, nati a Belluno, siano o meno “Dimenticati di Stato”. Personalmente credo che la complessità della Storia non si possa affatto riassumere in due parole. Certamente non possono essere dimenticati dalla Città di Belluno.
Antonio Prade
Sindaco di Belluno