“Miracoli a Belluno” – questo il titolo del laboratorio, che si articolerà in tre fine settimana – si propone come obiettivo la costruzione di una guida fantastica alla città. I miracoli bellunesi saranno ovviamente inventati: ma l’invenzione delle storie di miracoli inevitabilmente valorizzerà luoghi particolari della città e rielaborerà materiali tradizionali, dicerie, notizie di cronaca, fatti storici e quant’altro.
Il punto di riferimento iniziale resta, naturalmente, i Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati, al quale Giulio Mozzi dedicò, durante la prima edizione del laboratorio, un ciclo di lezioni: il corso non necessita di conoscenze particolari, e si terrà nell’aula del Centro Territoriale Permanete per la formazione e l’educazione in età adulta, alla scuola media “Nievo” di Cavarzano.
Il laboratorio inizierà sabato 27 e domenica 28 febbraio, per poi proseguire il 20 e 21 marzo e il 17 e 18 aprile (orario: sabato dalle 15 alle 19; domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30).
Per aderire è possibile contattare la segreteria del Ctp (0437.939029. e mail: ctpbelluno@libero.it).