13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Lettere Opinioni Il Rugby de L'Aquila inaugura due moduli abitativi donati dal Comitato...

Il Rugby de L’Aquila inaugura due moduli abitativi donati dal Comitato d’intesa di Belluno. Sabato la cerimonia di inaugurazione. I prefabbricati saranno la segreteria e la sala riunioni

I due moduli abitativi donati dal Comitato d’Intesa di Belluno al Comitato Rugby Abruzzese sono diventati  segreteria e sala riunioni del Centro Regionale Abruzzese della Federazione Italiana Rugby a L’Aquila. La cerimonia di inaugurazione  si è svolta sabato scorso nel capoluogo abruzzese, presso gli impianti sportivi “Centi Colella”, alla presenza dei vertici del rugby regionale e nazionale. Da Belluno, in rappresentanza del Comitato d’Intesa e del rugby provinciale e veneto sono scesi Giancarlo Pasa, Antonio Manzotti e Roberto Bortolato, che hanno incontrato il presidente del Comitato Fir abruzzese Angelo Trombetta e Pierluigi Barnabò in rappresentanza della Fir nazionale. La cerimonia, sobria ma significativa, ha visto la partecipazione delle massime autorità de L’Aquila a sottolineare l’importanza dell’evento. Quello di Centi Colella è infatti ad oggi ancora l’unico campo disponibile nella città de L’Aquila dopo il terremoto per la pratica del rugby, soprattutto a livello giovanile. Vi giocano più di 450 ragazzi e a questo centro del Comitato regionale fanno capo ben 16 società. I due moduli abitativi donati dal Comitato d’Intesa di Belluno, sottoposti al rifacimento del tetto e del pavimento, hanno permesso quindi di riprendere l’attività organizzativa del rugby aquilano, fornendo spazi adeguati per incontri, riunioni e la programmazione sportiva. Nel suo intervento nel corso della cerimonia Antonio Manzotti ha portato i saluti del rugby bellunese e del Comitato d’Intesa, in rappresentanza del presidente Giorgio Zampieri, sottolineando la presenza concreta del volontariato nei momenti di bisogno e difficoltà e rafforzando ulteriormente il già ottimo sodalizio tra Belluno e l’Aquila. I due moduli abitativi installati a L’Aquila – ha ricordato Manzotti – erano già stati utilizzati più di dieci anni fa nel dopo terremoto dell’Umbria ed oggi sono tornati a rispondere alle esigenze di una nuova emergenza, il sisma abruzzese. In perfetta sintonia con la missione di solidarietà che contraddistingue lo sport e il volontariato della provincia di Belluno. “L’auspicio – afferma il presidente del Comitato d’Intesa Giorgio Zampieri nel messaggio inviato a L’Aquila in occasione dell’inaugurazione – è che davvero, anche se gradualmente, l’attività organizzativa e agonistica torni ad essere uno dei momenti importanti della vita sociale locale. E se questo sarà  possibile anche grazie al concorso del volontariato bellunese, non possiamo che sentirci  onorati e gratificati. Questo consente di far emergere, ancora di più, la consapevolezza dell’elevata soglia di valore sociale aggiunto che si è potuto produrre nelle nostre due comunità con questa collaborazione che ben è rispecchiata nel vostro invito all’inaugurazione: ricominciamo da qui… E’ senz’altro il miglior modo per ricostruire e ricostruirsi”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share