E’ un percorso che vale la pena di fare di sera per gustare appieno l’atmosfera natalizia trasmessa dalle luci e dai colori sfumati; ma è altrettanto bello compierlo di giorno per cogliere i particolari di lavori eseguiti in scala e con l’arte della miniatura. E’ questa la novità preparata dal comitato frazionale di Canevoi, in comune di Ponte nelle Alpi, per le Festività di quest’anno.
All’entrata del paese, a fianco del capitello di Sant’Antonio, si trova “il fienile”, una realizzazione di sicuro effetto in cui nulla è stato lasciato al caso. E’ una minuscola costruzione in legno, curata pezzo per pezzo con maestria fin nei più piccoli particolari, in cui trovano posto oggetti e utensili rigorosamente in rapporto con quelli reali, per eseguire i quali è stata fatta persino una ricerca di materiali idonei da utilizzare. Ma soprattutto ogni cosa è stata costruita con molta passione.
Un piccolo presepio è collocato al centro di Canevoi, “sotto l’albero”. Si tratta della rappresentazione della Natività sovrastata dal classico albero di Natale decorato con una settantina di piccoli babbi natale realizzati dalle signore che hanno dedicato tempo, bravura e pazienza.
Tutta questa bella scenografia, dunque, è stata preparata grazie a mesi di lavoro da parte di tutti. E il risultato e’ stato ottimo.
Il presidente del Comitato frazionale di Canevoi esprime soddisfazione e rivolge un grosso ringraziamento a tutte le persone che hanno dedicato il loro tempo libero, soprattutto nei sabati e domeniche, e le loro idee per creare questi piccoli capolavori: “Grazie ragazze e ragazzi più o meno giovani per il lavoro che merita veramente di buttarci un occhio. Nel sito www.canevoi.it si può vedere tutto il lavoro e le manifestazioni organizzate in questo anno, grazie naturalmente alla collaborazione di tanti paesani sempre pronti. Buone feste a tutti”.