13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Natale a tavola con i prodotti tipici locali che segnano un +2%...

Natale a tavola con i prodotti tipici locali che segnano un +2% Giacomo Deon “Una crescita che vale oro perché significa che la clientela sta passando dai prodotti industriali a quelli artigianali”

Giacomo Deon
Giacomo Deon

Sarà il Natale dei prodotti alimentari artigianali ? Un sondaggio realizzato da Confartigiana-to del Veneto in tutta la regione sembra rispondere sì. Il sondaggio presentato in questi giorni mette in luce, infatti, che i consumatori stanno indirizzandosi verso le tipicità locali, per le quali si attende un incremento del 2% delle vendite rispetto a Natale 2008. Ci saranno, dunque, tavole “più federaliste”, dove troveranno spazio tutti i prodotti di eccellenza presenti nella nostra regione. “Una crescita che vale oro – riconosce il presidente regionale e nazionale di Confartigianato Alimentazione, il bellunese Giacomo Deon – perché significa che la clientela sta passando dai prodotti industriali a quelli artigianali, dove ingredienti genuini e vecchie ricette danno garanzia di qualità e affidabilità”. Il ritorno alle tradizioni alimentari, poi, si sta dimostrando l’elemento della tenuta delle oltre 2.500 imprese artigiane specializzate nella lavorazione dei nostri 27 prodotti di qualità DOP e IGP (prima regione italiana ex equo con l’Emilia Romagna)”. “In questo trend – prosegue il presidente Deon – si inserisce anche l’affermazione della Kodizna, la torta delle Valli delle Dolomiti Bellunesi, ideata dai Maestri pasticceri dell’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno, proposta al pubblico solo da qualche settimana, ma già diventata un must per i palati bellunesi”. Le previsioni sui consumi in occasione del prossimo Natale parlano di 12.000 quintali di panettoni e pandori artigiani (andamento stabile rispetto al 2008) e di 5.000 quintali di dolci tipici. E quanto a prezzi, i pasticceri artigiani si sono impegnati a mantenerli invariati rispetto allo scorso anno: panettoni e pandoro artigiani (15-20 euro al kg), torrone (10 -13 euro al kg), malgrado l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia.
“Val bene, però ricordare come riconoscere i prodotti artigianali”, conclude il presidente nazione della categoria, Giacomo Deon. I veri panettoni e pandoro artigiani devono contenere: farina, uova, zucchero, burro, uva sultanina, frutta candita, lievito naturale, aromi naturali. In aggiunta, sono consentiti: miele, vaniglia, cioccolato. Il torrone artigiano deve contenere: miele, zucchero, acqua, uova, aromi naturali, mandorle, nocciole. In  aggiunta,  sono consentiti: frutta secca,  cioccolato, cialda. Per il cioccolato gli ingredienti devono essere: pasta di cacao (composta soltanto da burro di cacao e cacao in polvere), zucchero, latte in polvere, aromatizzanti naturali.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna con Miss Italia 2022 Lavinia Abate

Borgo Valbelluna, 08 giugno 2023 - Venerdì 23 giugno alle ore 20:00 si terrà la cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna....

Strage di via D’Amelio: non fu solo Cosa Nostra, dietro il depistaggio entità “istituzionali” * di Guglielmo Bongiovanni

Depositate lo scorso aprile le motivazioni relative al processo sul depistaggio dell’attentato, avvenuto in via Mariano D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992,...

Carcere di Belluno. Ostellari: “Promessa mantenuta, trasferiti i detenuti psichiatrici”

Roma, 8 giugno - "Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto. Il tre marzo scorso, al termine del sopralluogo presso il carcere di Belluno, avevamo...

Pelmo d’Oro 25ma edizione a San Tomaso Agordino

Sarà San Tomaso Agordino a ospitare la 25^ edizione del Premio Pelmo d’Oro. L’appuntamento con l’attesa cerimonia è per sabato 29 luglio 2023 alle ore...
Share