Il 2009, l’anno del gelato italiano in Germania. Mai come quest’anno il gelato e i gelatieri italiani sono stati così al centro dell’attenzione dei media e dei consumatori in questo paese che ha imparato ad amare la gelida gioia del palato. Eiskalt: Aber mit Leidenschaft (Freddo: ma passionale) – la rassegna di cultura e gelateria italiana – è stata ideata, organizzata e coordinata dall’agenzia fare event & promotion di Colonia. Il ciclo pilota di eventi ed incontri culturali si è svolto nel bacino della Ruhr e si è concluso il 15 ottobre scorso. Interviste a gelatieri, servizi radiotelevisivi su gelaterie, articoli sulla stampa, mostre, conferenze e spettacoli sul gelato hanno caratterizzato le varie manifestazioni di Eiskalt: Aber mit Leidenschaft – in italiano „Freddo: ma passionale“.
E di passione se ne è vista anche tanta, in particolare nell’esposizione delle migliori foto del concorso fotografico „Gelati..Gelati“, allestita nel foyer della cassa di risparmio di Bochum. Tanti i partecipanti, pochi, purtroppo, i premiati – ma era un concorso, inutile recriminare. Il 30 settembre sono così stati consegnati ai vincitori i ricchi premi, tra l’altro soggiorni nelle Dolomiti offerti dal Consorzio Dolomiticard, dal consorzio alberghiero Abano Montegrotto Terme Tas e dall’Enit Germania, o anche cestini di specialità confezionati appositamente dall’ASCOM Belluno. Eiskalt: Aber mit Leidenschaft (Freddo: ma passionale) si era aperto a metà giugno scorso, con due eventi paralleli: una mostra a Bochum sui gelatieri italiani nella Ruhr e una conferenza a Dortmund dal titolo “Gelato: la vera storia di un mito”, quest’ultima tenuta dalla massima autorità in tema di gelato, la storica Luciana Polliotti. E sui palati del pubblico che ha avuto il privilegio di assistere alla serata è rimasto a lungo il sapore dei prelibati assaggi preparati sul posto dal maestro gelatiere Alfio Tarateta, durante lo svolgimento della conferenza. Ma se non il gusto del gelato, almeno il messaggio di Luciana Polliotti, i segreti del mago del gelato Alfio Tarateta e la meraviglia del pubblico sono potuti arrivare anche nelle case di migliaia di ascoltatori tedeschi e italiani, grazie allo studio mobile del WDR Funkhaus Europa, l’ente radiotelevisivo pubblico della ARD (primo canale tedesco), che ha dedicato alla storia e a numerose altre vicende del gelato ben due ore di trasmissione radio in diretta. Nell’ambito della rassegna culturale e gelatiera è stata allestita anche una mostra presso il Museo dell‘Industria della Renania Westfalia a Bochum. Un avvincente racconto dell’epica storia dei gelatieri italiani in Germania. Tantissimi sono stati i visitatori e ancor più le scolaresche provenienti dalle scuole del bacino della Ruhr. “Eiskalt: Aber mit Leidenschaft” è stato presente anche alla fiera internazionale dell’alimentazione ANUGA 2009 di Colonia. Durante un riuscito evento presso lo stand del DEHOGA, l’associazione dei gastronomi tedeschi, il presidente della “Coppa del mondo deilla gelateria (CMG)” Giancarlo Timballo ha presentato la squadra tedesca che parteciperà al mondiale di gelateria che si terrà l’anno prossimo al Sigep di Rimini, mentre Sergio Colalucci, il campione del mondo dell’edizione 2006, allietava la platea con diversi tipi di gelato al cioccolato. “Il ciclo di eventi che si è appena concluso,” ha rilevato il Dr. Fausto Castellini, responsabile dell’agenzia fare event & promotion” , “ha riscosso un successo di pubblico e stampa come nessuno degli organizzatori aveva sognato. Un chiaro segnale, quindi, che il progetto va continuato e sviluppato. Un segnale che indica una via da seguire: dare nuovi impulsi al settore gelatiero, così importante e ricco di memoria, e nel contempo rilanciare l’immagine di un’ Italia vera, che cresce all’insegna della dinamicità, ma nel solco della tradizione.” Un concetto, questo, che ha animato l’agenzia fare event & promotion fin dall’inizio e che verrà riproposto quindi con ancor maggiore impegno e fantasia nel 2010. Una “gelida” promessa, ma con passione!