13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Autunno musicale a Sedico: sabato 21 e 28 novembre, venerdì 4 dicembre...

Autunno musicale a Sedico: sabato 21 e 28 novembre, venerdì 4 dicembre 2009

Canzone d’autore in musica rock, musica jazz, musica popolare tra Italia e Brasile e in più un po’ di cinema muto. E tutto questo messo assieme. La rassegna “Autunno Musicale” che da metà degli anni novanta presenta poche e selezionate proposte musicali, organizzata dal Comune di Sedico – Assessorato alla Cultura e Biblioteca Civica, inizia puntuale come ha abituato gli appassionati  bellunesi. Il breve festival, che nel corso degli anni ha svolto assieme al proprio numeroso pubblico un originale e ricco percorso nella musica italiana contemporanea, è riuscito nel passato a portare i migliori compositori della musica colta, popolare e jazz, tra gli altri Paolo Fresu, Enrico Rava, Kenny Wheeler, Riccardo Tesi, Patrizio Fariselli, ma l’elenco è lungo e diversificato. Il programma dell’edizione 2009, presenta tre concerti diversi per genere, approccio alla musica, tutti ricercati, capaci di emozionare, proposte nuove per la provincia di Belluno. Esordio importante sabato 21 novembre alle 21, con il concerto dei romani “Tetes de Bois”, uno dei più validi esempi di nuova canzone d’autore nell’ambiente del rock indipendente. La loro musica passa attraverso la ricerca di una nuova formula fatta di parole e suoni catturati nei luoghi della quotidianità, esperienze che si aprono a sollecitazioni e inquietudini continue. I temi delle canzoni per la voce profonda e suggestiva di Andrea Satta sono i più diversi, dal sociale alla poesia di Leo Ferrè, dalle canzoni più lievi e poetiche a quelle un po’ demenziali, dai poeti maledetti all’interesse per il ciclismo e il mondo della bicicletta. Il gruppo, nell’uscita di Sedico composto da voce, chitarra, contrabbasso e tromba, ha alle spalle oltre 500 concerti nei luoghi più disparati, dai teatri blasonati alle piazze, dalle stazioni ai centri sociali. I “Tete de Bois” hanno partecipato tra gli altri al Festival Tenco, dove hanno vinto la targa come migliori interpreti nel 2002,  al Festival di Recanati, al Festival Leo Ferrè, a trasmissioni radiofoniche e televisive e ad un recente film di Cito Maselli. Il secondo appuntamento sabato 28 novembre vedrà ospite il trio del pianista Remo Anzovino, con Gianni Fassetta alla fisarmonica e Marco Anzovino alle chitarre, che mostrano assieme una gioiosa e prorompente vitalità capace presto di contagiare il pubblico. Remo Anzovino è considerato uno dei giovani compositori italiani più innovativi e sorprendenti,capace di conquistare anche la severa critica. “Tabù”, il suo secondo disco, sarà il canovaccio per il concerto di Sedico, un viaggio nel sentimento e nella memoria nel quale i brani saranno per la maggior parte accompagnati da spezzoni di cinema muto degli anni ’30 e ’40, tra i quali “Metropolis”, “Nosferatu”, “Tabù” oltre ai film di Buster Keaton e Luise Brooks. A chiusura della rassegna venerdì 4 dicembre uno dei gruppi emergenti del panorama musicale, i “BZ4tet” nel quale BZ stà per Brasile, un’incontro tra musica e musicisti di Italia e Brasile. I brasiliani Luiz Lima e Riccardo Da Silva rispettivamente a chitarre e percussioni e gli italiani Claudio Carboni a Marco Cattarossi a sassofoni e basso, propongono l’incontro tra le rispettive musiche popolari. Come scrive Gabriele Mirabassi ospite del loro ultimo disco, la loro è musica brasiliana con un’anima fortemente mediterranea, o forse una specie di musica tradizionale nuova, appartenente ad un paese che ancora non c’è sulle carte, ma che è già abitato da un sempre maggior numero di musicisti dei nostri giorni”. La breve rassegna, curata come di consueto dal bibliotecario Alessandro Giacomin, cerca così un giusto equilibrio tra nuove proposte e richiami alla tradizione, nel tentativo di portare infine in provincia di Belluno qualche indispensabile pillola di novità. Il programma, propone un percorso un po’ provocatorio, curioso e vario, seppur breve e parziale, nella migliore musica contemporanea italiana, confidando ancora una volta nella più larga partecipazione di pubblico. I concerti si terranno presso la Casa della Dottrina il 21 novembre e 4 dicembre,  al Palazzo dei Servizi di Sedico il 28 novembre. Biglietti 8 euro (10 euro il 28 novembre), ridotto studenti 5 euro.
Informazioni presso Biblioteca Civica di Sedico, tel. 0437.855632, biblioteca@comune.sedico.bl.itwww.comune.sedico.bl.it.

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share