L’ignoto affascina e il mistero riscuote successo. Il Festival “Veneto spettacoli di mistero”, giunto ormai al giro di boa, ha fatto registrare una partecipazione di pubblico e un apprezzamento superiore alle aspettative; e anche la seconda metà di novembre promette brividi belli da far paura. “Abbiamo proposto i segreti del Veneto – ha ricordato il vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato – per valorizzare i luoghi e gli eventi della storia e della tradizione orale del territorio: un elemento identitario che non possiamo e non vogliamo perdere e che abbiamo trasformato in turistica alternativa e innovativa, che sta richiamando, nel corso di questo mese di novembre, un elevato numero di ospiti vecchi e nuovi”.
Questi i prossimi appuntamenti in provincia di Belluno. Nel sito www.spettacolidimistero.ito in www.veneto.tosi può in ogni caso trovare il programma completo delle manifestazioni in programma in tutte le sette province del Veneto. La manifestazione è stata promossa dalla Regione del Veneto con la collaborazione dell’Unione delle Pro Loco e sotto la direzione artistica di Alberto Toso Fei.
Giovedì 19 novembre, SOSPIROLO, Il Cuoco Casimiro e la Bella Federica: incursioni nella storia del gusto. Cena a tema all’Osteria alla Certosa in località Mis, a pagamento e su prenotazione, con accompagnamento di favole e leggende, a cura di Casimiro De Francesch e Federica De Col. Per informazioni: 0437 843143, proloco@sospirolo.net, Pro Loco Monti del Sole. Accessibilità portatori di handicap.
Venerdì 20 novembre, CAVIOLA, La leggenda della Madonna della Salute, Casa della Gioventù, ore 20,30. Dopo anni di stenti e malattie, gli abitanti di Caviola decisero di erigere una chiesa intitolata alla Madonna della Salute. Dalle Cime dell’Auta vennero trascinati in paese dei grossi massi, dove si era deciso di costruire. L’indomani i massi erano spariti e con grande sorpresa furono trovati sul colle che dominava il piccolo centro… Spettacolo alla Casa della Gioventù, seguito da un concerto a base di musiche del Coro Val Biois con drammatizzazione della leggenda. Dalle 15 alle 20 visite alla Chiesetta della Madonna della Salute. Possibile cena presso lo stand della sagra della Madonna della Salute, cui la serata è associata. Per informazioni: 0437 590116 Pro Loco di Caviola. Accessibilità portatori di handicap.
Venerdì 20 novembre, SOSPIROLO, Leggende di Pietra: la Città perduta di Cornia e Girolamo Segato, Località Le Rosse. Cena a tema all’Agriturismo le Brandere in località Le Rosse, a pagamento e su prenotazione, con intermezzi misteriosi e letture a cura di Cristina Gianni. Per informazioni: 0437 843007, proloco@sospirolo.net, Pro Loco Monti del Sole. Accessibilità portatori di handicap.
Sabato 21 novembre, DOMEGGE DI CADORE, Gli spalti del dio Thor, Sala San Giorgio, ore 20,30. Serata introdotta dal Coro dei Bambini della Scuola Primaria di Calalzo che proporranno canti sulle leggende, sulla vita di un tempo, sull’acqua come elemento magico legato ai racconti della tradizione popolare. La parte centrale dell’evento sarà invece curata dalla compagnia “La fontana conta” che, con una suggestiva rappresentazione teatrale in costume, narrerà la storia del dio Thor, sovrano dei monti del Cadore e costruttore delle fortificazioni, che oggi non sono altro che le maestose montagne. Gazebo con offerta eno-gastronomica. Informazioni: 0435 72061, consorziopcc@casadolomiti.it, Consorzio Pro Loco Centro Cadore, Accessibilità portatori di handicap.
Sabato 21 novembre, FONZASO, Il Vecio e la Vecia e la Catha del Diol, Sala Teatrale Papa Luciani, ore 20,30. Un gruppo di bambini riuniti con il loro nonno intorno a un focolare chiede la narrazione di “storie de ‘na volta”. Mentre il nonno racconta le storie del Vecio e la Vecia e della Catha del Diol, su uno schermo gigante compaiono i luoghi dei fatti, e cartelloni illustrati mostrano le vicende come per i cantastorie, con un sottofondo musicale. Spettacolo a cura di alcuni elementi del gruppo teatrale amatoriale “Le Farine Fossili”. Informazioni: 340 9422631, 340 9422633, Consorzio Pro Loco Valcismon. Accessibilità portatori di handicap.
Domenica 22 novembre, PERAROLO DI CADORE, Il Bus de le Anguane, Piazza Roma, ore 13,30; Palazzo Lazzaris, ore 21. Serata di musica e racconto a Palazzo Lazzaris con lo spettacolo “Filo Filò” di Paola Brolati e Augusto “Charly” Gamba dedicato a leggende, credenze e canzoni popolari sulle anguane. Prima e dopo lo spettacolo, stand enogastronomici con speck e miele abbinati a formaggi, dolci, vin brulè e te caldo. Nel corso della giornata escursione al Bus de le anguane, una grotta che si narra fosse abitata dalle anguane, donne con piedi caprini che vivevano nei boschi e nei pressi di sorgenti o corsi d’acqua. Si prosegue poi alla volta dei piani di Dubbiea, dopo una breve sosta al Bus del caldo. Dalle ore 17.30 visita guidata al Museo del cidolo e del legname. Informazioni: 0435 72061, Pro Loco di Perarolo di Cadore. Accessibilità portatori di handicap in paese.