13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023

Week-end Magica Cleme

È ormai tutto pronto per la terza edizione del Week-end Magica Cleme. Un ricco programma di attività, da venerdì  2 a domenica 4 ottobre, offrirà ai bambini della “Fondazione Magica Cleme” l’opportunità di trascorrere giornate indimenticabili tra la magia, le leggende e la storia delle Dolomiti d’Ampezzo.  Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre tutta Cortina e l’area Lagazuoi 5 Torri risuoneranno delle risate dei bambini della “Fondazione Magica Cleme”, un’associazione che si occupa di regalare ai piccoli malati magici momenti di divertimento e di svago al di fuori della mura ospedaliere. Giunto alla sua terza edizione questo evento offre ai bambini dell’associazione un ricco programma di attività, dando loro l’opportunità di dormire in rifugi d’alta quota, passeggiare nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo accompagnati da un guardia parco, visitare le antiche malghe e conoscere da vicino la vita del contadino e quella degli animali.

PROGRAMMA WEEK-END MAGICA CLEME
02-03-04 ottobre 2009

2 ottobre – Ad accogliere il gruppo sin dall’arrivo previsto in mattinata saranno  “I Guerrieri del ghiaccio”, la squadra di Hockey di Cortina d’Ampezzo – anche quest’anno in serie A – che darà dimostrazione della propria abilità sul campo dello Stadio Olimpico, proprio dove si tennero le Olimpiadi del 1956. Dopo lo spettacolo la cena è prevista presso l’ottima pizzeria del Passetto di Giorgio Ghedina “Broco”. Per chi ne avrà voglia, si potrà anche fare un giro in centro prima di concludere la serata da Campy e ammirare i cervi davanti al Rifugio Col Gallina.
3 ottobre – Sabato mattina, dopo la colazione al Rifugio, tutti pronti per affrontare la giornata da veri sportivi. Il programma prosegue infatti verso Cimabanche, dove Papin Sport metterà a disposizione delle biciclette per fare una bella pedalata in compagnia degli istruttori Tizzi e Franky sulla spettacolare ciclabile in direzione di Cortina, tra boschi, ponti, gallerie e panorami da sogno.
All’altezza della frazione di Chiave gli “Angeli Custodi” delle montagne, il Soccorso Alpino di Cortina d’Ampezzo, all’interno della nuovissima sede, illustrerà i mezzi del mestiere, raccontando alcune delle numerose avventure che ha affrontato nel corso degli anni.
Il pranzo sarà organizzato interamente dalla storica Cooperativa di Cortina che sarà lieta di preparare un appetitoso pic-nic. Prima tappa del pomeriggio di sabato 3 ottobre sarà la visita alla stalla di Stefano Ghedina “Basilio” dove i bambini potranno vedere da vicino le mucche, regine dei pascoli. A conclusione un’entrata trionfale nel Corso centrale di Cortina, degna di un arrivo di tappa del giro d’Italia, attende i piccoli della Fondazione. Ma subito pronti a ripartire destinazione “Ra Stua”, zona di alpeggio a nord di Cortina, dove un guardia parco accompagnerà tutti i partecipanti spiegando loro i segreti del bosco. Una dolcissima sosta per la merenda è prevista presso l’antica Malga Ra Stua di Umberto Menardi “Lucabeca”. In serata ritorno al Rifugio Col Gallina dove ad attendere i piccoli dopo le scoperte della giornata ci sarà una vera e propria cena di montagna.
4 ottobre – Domenica mattina, dopo la colazione, il gruppo scenderà al Parco Avventura, all’arrivo dell’ex pista Olimpica di Bob, per divertirsi tra gli alberi e le piattaforma sospese nel bosco. Col pulmino si arriverà poi dalla famiglia Alverà, al Ristorante Ospitale, dove è previsto un pranzo in compagnia all’interno dell’accogliente locale. Dall’avventura alla cultura passando per Brunico dove la i bambini avranno l’opportunità di visitare il Museo Etnografico di Teodone che conserva le memorie dell’antica vita di  montagna. Al termine della visita è previsto il rientro a casa, aspettando il prossimo appuntamento invernale.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share