Una prova da veri scalatori, immersi nello straordinario teatro naturale delle Dolomiti recentemente elette dall’Unesco a bene naturale Patrimonio Universale dell’Umanità. 2 i percorsi: la Gran Fondo di 135 km attraverso i passi Duran, Staulanza, Giau “Cima Coppi di giornata” e Falzarego; e la Medio Fondo di 80 km con i soli “si fa per dire” passi Giau e Falzarego. Per entrambi la partenza è fissata da Arabba alle ore 9.30 del mattino. Percorsi e altimetrie scaricabili dal sito www.granfondodolomitistars.com
La carica dei 1000! Raggiunta quota mille iscritti. Per quanti non si fossero ancora assicurati un posto in griglia sarà possibile iscriversi in loco ad Arabba nella giornata di sabato 12 (dalle 10.00 alle 20.00) e la mattina del 13 settembre dalle 6.30 alle 8.00 prima della partenza, presso la tendostruttura in centro ad Arabba dove saranno distribuiti i numeri e i pacchi gara. Pacco gara. Il pezzo forte, in regalo con l’iscrizione, un bellissimo e utilissimo capo tecnico firmato Castelli, la mantellina antivento “Squadra Due”. Inoltre l’indispensabile borraccia Enervit personalizzata Dolomiti Stars, completa di barrette energetiche e sali e un prodotto della linea di solari Piz Buin. Numerosi gli eventi correlati alla gara. Un ricco programma a fare da aperitivo alla Gran Fondo! A partire dal villaggio expo degli sponsor in funzione ad Arabba nelle giornate di sabato e domenica. Sabato pomeriggio poi spazio ai giovani campioni dai 3 ai 12 anni con la prova del circuito “Saranno Campioni Bike School”. Una gara dimostrativa in mountain bike unita ad un’utilissima lezione di educazione stradale. Inoltre alle 18.00 presso la sala congressi di Arabba ci sarà la possibilità di scoprire e conoscere da vicino i nuovi modelli della collezione strada & mtb 2010 firmati FRW. A seguire alle 19.00 tutti gli atleti sono invitati a prendere parte al convegno dal titolo “Sport&Nutrizione” realizzato in collaborazione con Enervit. Programma completo sul sito www.granfondodolomitistars.com
Un tuffo nella storia prima di partire per l’avventura…
Un evento nell’evento! La mattina della gara, domenica, la partenza sarà anticipata da uno spettacolare corteo di auto d’epoca impegnate nella traversata da Bolzano a Cortina d’Ampezzo per celebrare l’anniversario dei 100 anni di storia della Strada delle Dolomiti. Inoltre ad aprire le danze schierati in prima fila davanti al gruppo dei granfondisti ci saranno i ciclisti Eroici, con divise e bici d’epoca, appartenenti all’Associazione “L’Eroica-Ciclismo d’epoca” di Siena – che ogni anno in ottobre organizza una cicloturistica sulle strade bianche della Toscana – e appartenenti al gruppo del Museo Storico della Bicicletta di Cesiomaggiore (BL).
E dopo la gara…un ricco menù da leccarsi le dita!
Al termine dell fatiche di giornata ad attendere tutti i concorrenti dopo la linea del traguardo ci sarà un gustosissimo banchetto. Un pasta party da leccarsi le dita! Oltre alla tradizionale pastasciutta sarà infatti possibile assaggiare i piatti tipici della tradizione ladina, con tra l’altro i canzunziei e i dolci tipici con il famosissimo strudel di mele e la deliziosa linzer torte. Il tutto accompagnato dalla nuova Birra Dolomiti, prodotta con acqua sorgiva e l’orzo delle Dolomiti.