13.9 C
Belluno
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliLa grande musica in scena domani sera al Teatro La Sena di...

La grande musica in scena domani sera al Teatro La Sena di Feltre

Teatro La Sena Feltre
Teatro La Sena Feltre

Mercoledì 19 agosto, tra jazz, contaminazioni etniche e rivisitazioni di repertori antichi Andrea Bressan (fagotto), e Saverio Tasca (vibrafono), saranno ospiti del Teatro La Sena per il terzo concerto di “ffortissimo! feltre festival”, organizzato nel quadro dell’accordo di programma tra la Regione del Veneto ed il Comune di Feltre. Entusiasmante la proposta, che comprenderà nella prima parte un’antologia di brani legati a musiche tradizionali ed etniche rielaborate da alcuni dei più interessanti autori contemporanei, per proseguire con l’originale accostamento di pagine di Joseph Bodin de Boismortier, raffinato compositore della corte francese tra Sei e Settecento, e Chick Corea, leggendario pianista statunitense e figura di primo piano del mondo jazz e fusion del secondo Novecento.
L’inizio del concerto è alle ore 21.00. Ingresso unico € 15. I biglietti ancora disponibili saranno in vendita all’ingresso del Teatro dalle 19.30 alle 21.00, dove potranno essere acquistati anche i biglietti per il concerto del pianista Filippo Gamba, l’ultimo in cartellone per “ffortissimo” 2009, del prossimo 24 agosto. Per informazioni sulla disponibilità di biglietti: Associazione “Fenice. Arte, cultura, turismo” tel.340/5557792.
La specificità del programma fa il paio con il curriculum davvero straordinario di Bressan e Tasca, due solisti di solidissima formazione classica ma dalle eclettiche esperienze musicali.
ANDREA BRESSAN è diplomato in fagotto al Conservatorio di Vicenza sotto la guida di Eros Adami e in strumenti antichi al Conservatorio di Verona con il M° Alberto Grazzi. Si è successivamente perfezionato alla Hochschule del Mozarteum di Salisburgo e alla Universitat fur Musik di Vienna con il M° Milan Turkovic. Tra le numerose orchestre con cui ha collaborato come Primo fagotto compaiono la Gustav Malher Jugendorchester, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra dell’Opera di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra da camera del Festival di Brescia e Bergamo, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano, e in particolare “I Solisti Veneti” (dal 1989 al 2006) e la Budapest Festival Orchestra (dal 1999), partecipando a tournèe nelle più importanti sale d’Europa, America e Asia, con direttori come Claudio Abbado, Ivan Fischer, Daniel Harding, Cristopher Hogwood, Jeffrey Tate, Ottavio Dantone, Roman Kofman, Franz Velser-Most. Come solista ha vinto il 1° premio al Concorso internazionale di Tradate (1991) e la menzione speciale al Concorso internazionale “Viotti” di Vercelli (1986): in questa veste svolge una intensa attività concertistica in Italia e in Europa, con orchestre come “I Solisti Veneti”, Orchestra da camera del Friuli, “I Solisti Italiani”, Interpreti Veneziani, Orchestra da camera “Lorenzo da Ponte”. Ha tenuto corsi di perfezionamento e Master Classes in Italia, Austria, Ungheria, Turchia. E’ docente titolare della cattedra di fagotto al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
SAVERIO TASCA è nato nel 1963 a Bassano del Grappa, oltre al Vibrafono e alla Marimba suona la batteria jazz e il pianoforte. Consegue il Diploma in Strumenti a Percussione con il M° Facchin al Conservatorio di Vicenza, studia allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam, e con musicisti quali David Friedman, Robert van Sice e Thierry Miroglio.
Frequenta i Seminari di Umbria Jazz come batterista e vibrafonista. A Concorsi Nazionali per Percussionisti è miglior classificato in trio (’88) e come solista (’89), e al Concorso Summertime in Jazz di Prato è 1° classificato (’95). Ha collaborato con Naco, Franco D’Andrea, David Friedman, Dave Samuels, Harold Danko, Claudio Fasoli, Paolino Dalla Porta, Glenn Ferris, Claudio Roditi, Andy Scherer, Giovanni Maier, Flavio Boltro, Tino Tracanna, Paolo Birro, Furio di Castri, Andrea Dulbecco e Paolo Fresu, ha suonato con l’Orchestra del Teatro La Fenice, EnsemblePuntoIt, Krasnoyarsk Chamber Orchestra ed altre. Ha fatto parte del Tour Acustico 2003/2004 di Ivano Fossati. E’ attivo come compositore, anche di colonne sonore. E’ al fianco di Marco Paolini (teatro) e scrive per diverse ensembles. Ha composto un concerto per Vibrafono e Orchestra d’Archi e brani solistici per vibrafono – uno dei quali (Market Day) ha vinto il terzo premio al concorso di composizione per percussioni 2004 indetto dalla Percussive Arts Society (USA) – , tutti editi dalla Honey Rock Publishing (USA), eseguiti con successo in concerti (anche dall’Orchestra dell’Arena di Verona) e concorsi. Oltre che nei più importanti festival in Italia, Tasca ha suonato in tutta Europa e Sud Africa. Docente di Ruolo al Conservatorio di Verona, coordinatore didattico in diverse scuole di musica jazz, ha tenuto Master Classes su Tecnica e Improvvisazione alla Hochschule di Mannheim (D), al Conservatorio di Cesena e di Padova e in altri conservatori e scuole. Ha inciso diversi LP e CD, tra i quali: Flavours”, Franco D’Andrea 7et, 1992; “Sìnfono” Saverio Tasca 5et, 1994; “Gang of One” Bruno Romani 4et, 1996; “Improvvisamente un giorno tra i mesi” Franco D’Andrea, Saverio Tasca, 1998; “Metabolè” S. Tasca e Schola S. Rocco , 1999; “Mosaic Orchestra, vol. 1” Giovanni Maier, 2001; “Voce Me Fala Assim” Xangò, 2002; “Mosaic Orchestra, vol. 2” Giovanni Maier, 2004; Dal Vivo – Volume 3, Ivano Fossati, 2005.

- Advertisment -

Popolari