13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliI grandi nomi del design in convegno giovedì a Cortina

I grandi nomi del design in convegno giovedì a Cortina

Appuntamento il 20 agosto a Cortina d’Ampezzo con importanti personaggi del mondo dell’architettura e del design che si confronteranno sul tema della creazione di un marchio territoriale di qualità, tra abilità progettuale e maestria artigiana. Il dibattito, momento clou del progetto “Totem. Innovazione e tradizione”  inaugurato venerdì 7 agosto con l’esposizione di 15 totem lungo Corso Italia, sarà il giusto coronamento del processo di valorizzazione delle eccellenze locali. Una finestra privilegiata da cui guardare il nuovo che avanza, restando radicati alle proprie identità e tradizioni.
Attesi per giovedì 20 agosto grandi nomi dell’architettura e del design a Cortina d’Ampezzo che, per questa estate 2009, sceglie di celebrare l’eccellenza delle maestranze e dei progettisti locali con un convegno dedicato. Protagonisti del dibattito saranno Gjlla Giani, direttrice editoriale della Di Baio Editore, Francesco Ponzellini, amministratore delegato della Editrice Compositori, Kuno Prey, fondatore e preside della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, e Massimo Spampani, collaboratore di AD. La serata sarà il momento clou del progetto “Totem. Innovazione e tradizione”. Un concorso di idee per un espositore nella Regina delle Dolomiti, nato dalla collaborazione tra Luca Menardi Ruggeri e Ambra Piccin, fondatori dell’Ape (Associazione professionisti edili), e Renzo Siorpaes “Zino” e Loris Zanol (Associazione Artigiani di Cortina d’Ampezzo) e inaugurato venerdì 7 agosto dall’esposizione dei 15 totem lungo la famosa via dello struscio, divenuta per l’occasione un set a cielo aperto. In occasione del convegno del 20 saranno premiati i tre espositori più suggestivi con particolari riconoscimenti. Due premi andranno ai totem più votati dal pubblico – uno dei quali sarà consegnato al progetto vincitore tra quelli proposti dagli studenti della Scuola d’Arte di Cortina d’Ampezzo, istituto unico nel suo genere in Europa e custode di antichi saperi e tecniche tradizionali. Il Premio Speciale AD Condè Nast, invece, gruppo editoriale con cui Cortina Turismo ha da poco avviato un rapporto di media partnership, sarà uno speciale attestato firmato dal direttore della rivista Ettore Mochetti che, non potendo partecipare in prima persona alla serata, ha incaricato l’amico e collaboratore Massimo Spampani di consegnare il premio al totem prescelto. Obiettivo dell’intero evento è la creazione di un marchio territoriale di qualità, di competenza progettuale e sapienza artigiana: la realizzazione di un sogno accarezzato da anni che sarà spunto di riflessioni per gli ospiti invitati al convegno. Fino al 29 agosto, i totem progettati dagli architetti e realizzati dalle esperte mani delle maestranze locali e gli scatti fotografici di Stefano Zardini incorniciati negli espositori, potranno essere ammirati lungo Corso Italia. Le opere, infatti, oltre ad esporre se stesse, conterranno ognuna un’immagine rappresentativa dei protagonisti che si celano dietro gli arredi, le architetture e i prodotti artigianali. Eccellenze che fanno di Cortina un osservatorio privilegiato per guardare al nuovo che avanza, sulla scia di saperi e identità antiche nel tempo. Media-partner dell’evento è CORTINA.Top Living, l’ultimo progetto editoriale della collana pubblicata dal Consorzio Cortina Turismo per svelare le caratteristiche che rendono unica la valle d’Ampezzo. L’obiettivo è quello di guardare all’architettura, al design e all’arredo attraverso uno strumento in grado di raccontare il connubio di tradizione e innovazione, che in uno scenario caratterizzato dall’omologazione e dalla serialità come quello odierno, ribadisce l’eccellenza di cui Cortina è simbolo ed espressione.
http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/press/index_testate.html.

Il progetto è promosso dall’Ape, Associazione professionisti edili (Luca Menardi Ruggeri e Ambra Piccin) e dall’associazione Artigiani di Cortina (Renzo Siorpaes “Zino” e Loris Zanol) in collaborazione con l’Istituto d’Arte di Cortina.
L’esposizione sarà allestita in Corso Italia fino al 29 agosto.
Serata convegno/dibattito e premiazione concorso di idee:
20 agosto, ore 21.00, Alexander Girardi Hall (Centro Congressi via Marangoni, 1, Cortina d’Ampezzo).

I relatori

Gjlla Giani (Di Baio editore)
La laurea in Architettura ottenuta al Politecnico di Milano è il la di una carriera in ascesa continua. Gjlla Giani, da sempre impegnata nel mondo dell’arredo e dell’architettura, è oggi direttore editoriale e responsabile della Di Baio Editore, la nota casa editrice dedicata al settore, che pubblica riviste come 99 Idee Casa, di cui Giani fu direttrice, e Case di Montagna. Ha collaborato con il Ministero dei Beni culturali, come inviata a Mosca, e con l’Assessorato alla Cultura di Milano. Giani è stata inoltre organizzatrice e membro di importanti concorsi di architettura e relatrice in convegni specializzati. É inoltre autrice di fondamentali pubblicazioni sulla storia dell’architettura tradizionale e del genius loci.

Francesco Ponzellini (Editrice Compositori)
Francesco Ponzellini è amministratore delegato della Editrice Compositori che, nata a Bologna nel 1966, è oggi una consolidata realtà editoriale nel settore dell’arte, del design e dell’architettura. Oltre alle collane dedicate al mondo dell’architettura e del design, Editrice Compositori pubblica le riviste bilingui Ottagono, mensile di design, Rassegna, testata di cultura architettonica dall’importante passato, ora completamente rinnovata e OP/ Opera Progetto, semestrale di architettura.

Kuno Prey
Kuno Prey, designer e preside della facoltà di Design e arti della Libera Università di Bolzano si diploma al celebre Istituto d’Arte di Cortina d’Ampezzo. Frequenta la Domus Academy di Milano in cui avrà come insegnanti, tra gli altri, Ettore Sottsass e Gianfranco Ferrè. Diventa quindi consulente per la ricerca di varie industrie e realizza numerosi progetti di successo per marchi storici del design, come Alessi, Danese e Zanotta, ottenendo riconoscimenti a livello internazionale. Nel 1993 viene nominato professore di Product Design alla Bauhaus–Universität di Weimar in Germania, nella Fakultät Gestaltung, che lascia nel 2002 per tornare in Italia, dove è stato chiamato dalla Libera Università di Bolzano per fondare e avviare la nuova facoltà di Design e arti.

Massimo Spampani (AD)
Giornalista e scrittore, da quasi vent’anni interviene sulle pagine del Corriere delle Sera con articoli che spaziano dall’attualità, alla scienza, alla cultura. Collabora con Io Donna, Sci e AD. Per Traveller Condè Nast ha raccontato ai lettori i luoghi più belli del mondo. Nato a Cortina d’Ampezzo, conosce profondamente il mondo della montagna e le sue tradizioni architettoniche e artigianali. Autore di numerosi libri che hanno come soggetto aspetti naturalistici e storici delle Dolomiti, ha pubblicato nel 2009 per Mursia Alemagna, in cui racconta la storia della  celebre Strada delle Dolomiti che festeggia quest’anno il suo centenario.

- Advertisment -

Popolari