“L’obiettivo, se il tempo ci assisterà, è di raggiungere e magari superare quota 3500 partecipanti”. Questo è l’auspicio espresso da Vittorio Mares, presidente del “Comitato Alpago 2ruote&solidarietà”, per la quindicesima edizione del Giro del Lago di Santa Croce. La pedalata cicloturistica, aperta a tutti, è in programma per le ore 10.00 di domenica 16 agosto 2009. Partenza e arrivo a Puos d’Alpago, dopo aver toccato le località di Farra, Poiatte, Santa Croce, La Secca e Bastia, per complessivi 17,4 km. “E’ un felice connubio tra sport e solidarietà – ricorda Mares – capace di far pedalare i cuori prima ancora delle gambe. Una festa su due ruote ove non c’è un vincitore assoluto, ma dove vincitori sono tutti coloro che partecipano, nella consapevolezza di correre con fierezza e gioia contro il cancro, male che più di ogni altro toglie la dignità e la speranza all’uomo”. Va, infatti, ricordato come la quota di iscrizione di 5 Euro sarà interamente devoluta all’associazione pordenonese “Via di Natale”; soldi che andranno ad alimentare il Fondo di Gestione della Casa “Via di Natale”, struttura nata per dare assistenza ai malati terminali oncologici dell’”Hospice via di Natale” e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), ma anche ai pazienti oncologici in terapia ambulatoriale. Al via, tra gli altri, i campioni della Nazionale Italiana Calcio Olimpionici: Vincenzo Maenza, pluricampione olimpico di lotta greco-romana, Loris Stecca, campione del mondo di pugilato, Claudio Desolati, Alberto Malusci, Marco Gori e Lorenzo Amoroso, calciatori già in forza a diverse formazioni di serie A. Nelle ultime ore si è aggiunta anche Giovanna Troldi, già campionessa del mondo di pattinaggio a rotelle e pluricampionessa italiana di ciclismo su strada e pista. Sicuri protagonisti anche i monociclisti, i funamboli su una ruota solo, che non mancheranno di incuriosire i partecipanti al Giro del Lago.
A loro, come a tutti i partecipanti, sarà donata la tradizionale maglietta della manifestazione, griffata dall’artista veneziana Renata Carraro.
L’edizione 2009 si muove tra novità e gradite riconferme. Per celebrare i 15 anni di attività, grazie alla preziosa collaborazione del Circolo Filatelico e Numismatico di Belluno, è stata stampata una apposita cartolina celebrativa e preparato un annullo speciale per il giorno della manifestazione. A garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, oltre alle forze dell’ordine e ai volontari, torneranno gli uomini dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, da anni impegnati in un analogo servizio al Giro d’Italia di ciclismo; la sicurezza del tracciato passa anche attraverso la chiusura al traffico di mezza carreggiata nel senso di marcia dei partecipanti; saranno presenti, ad aprire e chiudere la manifestazione, una trentina di auto e moto storiche del Club Serenissima di Conegliano; un particolare saluto ai partecipanti al Giro lo porterà invece l’alpagoto Gianangelo Dal Borgo: ai comandi del suo aereo Corvo Bianco effettuerà un paio di passaggi a bassa quota sopra l’abitato di Puos d’Alpago; per chi desidera fermarsi a pranzo, tra le diverse opzioni possibili, va segnalato come sia stato studiato un menù completo, grazie alla disponibilità del Rugby Alpago. Maggiori informazioni sulla manifestazione possono essere reperite contattando lo 0437.49277 o visitando il sito www.2ruotealpago.it. Si ricorda che le iscrizioni possono essere perfezionate presso la sede del Comitato, in piazza Papa Luciani a Puos d’Alpago, sino a 15 minuti prima della partenza.