13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli I "Reperti industriali" di Brugnerotto da sabato 8 in Galleria Claudia Augusta...

I “Reperti industriali” di Brugnerotto da sabato 8 in Galleria Claudia Augusta

“Con il titolo ‘Reperti industriali’, Adone Brugnerotto propone, nobilitandoli, vecchi angoli di fabbrica ed oggetti d’uso comune in quegli ambienti, specie obsoleti e dimenticati”. Così, l’Assessore alle Politiche della Cultura del Comune di Feltre, Architetto Ennio Trento, ha anticipato il contenuto della personale di Adone Brugnerotto, che sarà visitabile nella Galleria Via Claudia Augusta da sabato 8 agosto. “In effetti” ha aggiunto l’Assessore “ci troviamo di fronte ad un sofisticato designer, che ripropone la minuteria dell’officina quanto le condutture sotterranee, i binari e le eliche degli aerei, il tutto reso con molta raffinatezza ed eleganza. In questa sua rivisitazione di un mondo d’antàn domina il nero, che spicca fra le sottili pennellate di altri colori, arricchendo di contorni e riflessi le composizioni. Non poteva, forse, essere differente per un uomo nato e vissuto in una grande fabbrica di fine Ottocento, in cui ha svolto a lungo la propria attività lavorativa. Sdoppiandosi, però, dedicava il tempo libero all’arte, cui era arrivato dopo altrettanti appropriati studi specifici, nella quale riversava e riversa quel microcosmo che ha accompagnato la sua carriera professionale. Oggi, quei pezzi del lavoro di ieri, sciolti e sottratti alla loro funzione, assumono una valenza catartica, che li pone come ideali simboli di architetture sotterranee, alle quali fornivano forza e servizio La mostra si configura così come una installazione di oggetti ‘rinvenuti’”. Adone Brugnerotto, trevigiano, si è dedicato alla pittura fin da giovanissimo. L’ambiente industriale che ha frequentato per decenni ha avuto ed ha un’influenza nella sua ricerca artistica, tanto che i suoi temi più recenti, come nelle opere esposte a Feltre, si rifanno alle suggestioni che la fabbrica gli ha trasmesso. Dopo le iniziali partecipazioni ai concorsi banditi dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, ha tenuto esposizioni in importanti gallerie e Biennali, nazionali ed internazionali. La personale feltrina, realizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione “Fenice. Arte, Cultura, Turismo”, rappresenta il suo primo approdo in provincia di Belluno per una mostra che sarà visitabile nei week-end dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Un momento significativo si avrà sabato 22 agosto, quando, alle 18.00, sempre nella Galleria Via Claudia Augusta, Brugnerotto “dialogherà” con Paolo Del Giudice, un collega che si è sempre dimostrato, oltre che critico di vaglia, un grande estimatore della “pittura in nero” di Brugnerotto.

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share