13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliSabato 8 agosto a Feltre, musical "La Corte dei strassoni"

Sabato 8 agosto a Feltre, musical “La Corte dei strassoni”

Si svolgerà sabato 8 agosto, alle ore 21.00, in Piazza Maggiore, a Feltre, il secondo appuntamento della seconda edizione del Festival Veneto, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della Provincia di Verona, con il contributo della Regione Veneto. Questa rassegna musicale, che ha lo scopo di promuovere l’arte e la cultura della lingua veneta, proporrà in città, ad ingresso gratuito e con la collaborazione organizzativa del Comune di Feltre, il musical “La Corte degli Strassoni” del regista veronese Alessandro Anderloni, uno spettacolo brillante e dinamico che trasforma il dialetto veneto in una sorprendente lingua comica e musicale. La vicenda, come recita l’incipit dello spettacolo, si svolge «in una città qualunque, un giorno qualunque, di un anno qualunque». Siamo in una discarica nella periferia di una città. Un posto chiamato, appunto, La Corte dei Strassoni. È qui, tra i cartoni e i copertoni, che vivono un gruppo di amici barboni. Grog e Magog passano il loro tempo a grattarsi il piede, a guardare la luna e a sognare di sposare, un giorno, le amate Gramegna e Ciuffara. Sempia, Sauga e Simiota si raccontano, cantando, le storie e i pettegolezzi della città; Toldo, Poldo e Soldo si adoperano a portare alla Corte prelibatezze di avanzi e a inventare feste danzanti tra le immondizie. La vita degli strassoni, povera ma felice, cambia all’improvviso quando uno di loro, Bertolin, scoprirà di essere il beneficiario di una milionaria eredità. Diventato ricco sfondato, e abbandonata la Corte, tornerà Bertolin a riscattare i suoi compagni e a portare con sé la sua amata Laureta? O i soldi gli faranno forse dimenticare di essere stato anche lui, prima di diventare ricco, un barbone? Il giorno che le quattro impettite segretarie del Cavalier Bertolino Bertoloni si presenteranno alla Corte, insieme con la nuova moglie di quest’ultimo, Arpia, in un istante sarà chiaro a  tutti che la vita della Corte dei Strassoni cambierà, per sempre. “/Il musical alla veneta” /come è stata definita l’opera di Anderloni, al debutto lo scorso maggio /”è una fantastica invenzione tra rap, valzer e mambo, una favola sulla speranza, l’attesa e la dignità”./ Il Festival Veneto, in cui si inserisce questo spettacolo, si propone  come occasione ed opportunità per la diffusione dell’arte e della cultura veneta. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare questa cultura e farla conoscere ad un pubblico più vasto utilizzando la formula del festival musicale per veicolarla in modo piacevole e divertente, presentandone l’espressione contemporanea attraverso uno spettacolo musicale articolato che mette in mostra i talenti artistici che utilizzano il linguaggio popolare, la lingua veneta.

- Advertisment -

Popolari