E’ pronta a partire la seconda edizione di “Auronzo InConTra”. Nell’anno in cui le Dolomiti sono entrate nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Auronzo di Cadore torna capoluogo della “attualità in vacanza”. Più di dieci appuntamenti tra scienza, arte, musica e cultura, sono stati presentati oggi dall’assessore alla cultura Tatiana Pais Becher, dal sindaco Bruno Zandegiacomo Orsolina e da Iole Cisnetto, organizzatrice dello “spinoff” culturale di Cortina InConTra. Proprio Iole Cisnetto ha presentato il programma della manifestazione, che vedrà convergere sul comune delle tre cime di Lavaredo molti personaggi celebri: si parte con Magdi Cristiano Allam, che il 2 agosto parlerà de “il destino del nome”, ovvero la sua storia di sofferta conversione al cristianesimo. Poi, il 3 agosto, avremo un dialogo tra l’esperta di medi oriente Fiamma Nirenstein, l’islamista Valentina Colombo e il magistrato antiterrorismo Stefano Dambruoso sullo “scontro tra civiltà” di Islam e Occidente. E poi ancora si parlerà di salute, rischi-pandemia e alimentazione (10 agosto) con il sottosegretario Francesca Martini e l’oncologo Umberto Tirelli. E poi ancora l’intrattenimento e lo spettacolo: il 10 agosto, una serata tra musiche e parole dedicata al mito di Marlene Dietrich. E poi le risate con la simpaticissima Geppy Cucciari, noto volto tv di Zelig (13 agosto). E ancora l’arte raccontata dalle sapienti parole di Flavio Caroli, “star” del salotto di Fabio Fazio (il 17 agosto). “Spazio” poi alle stelle e al ricordo dello sbarco sulla luna con Margherita Hack (20 agosto). E infine, la politica con la “W” maiuscola. Il 27 agosto, infatti, arriverà ad Auronzo niente meno che Walter Veltroni, protagonista della politica italiana ma anche scrittore. L’ex sindaco di Roma presenterà il suo nuovo romanzo “Noi” proprio ad Auronzo, anche perché questa nuova fatica letteraria è ambientata proprio in Cadore e in particolare a Misurina. Insomma, un programma molto ricco che conferma Auronzo come capoluogo della cultura. Perché come ha sottolineato l’assessore Paniz, “anche se la cultura è un bene intangibile, è proprio su questa che bisogna investire nei momenti di crisi”. E un riconoscimento d’eccezione al nuovo ruolo di Auronzo è arrivato anche dal Prefetto di Belluno, dottoressa Provvidenza Raimondo, che ha sottolineato “la vivacità culturale” del Comune e la “squisita sensibilità dell’Assessorato alla Cultura”. E Auronzo ha ricambiato tanto affetto con un omaggio floreale anticipato, perché oggi 31 luglio è proprio il compleanno del Prefetto. Auguri da Auronzo, da Cortina e da tutto il Cadore .