13.9 C
Belluno
martedì, Gennaio 21, 2025
HomeSport, tempo liberoFulvio Scola il re dello sprint dei campioni. A Sappada il finanziere...

Fulvio Scola il re dello sprint dei campioni. A Sappada il finanziere di Falcade batte gli olimpionici Giorgio Di Centa e Pietro Piller Cottrer

E’ Fulvio Scola, ventisettenne finanziere bellunese di Falcade, il vincitore della 3. edizione dello Sprint dei Campioni, la kermesse sugli skiroll che ha visto protagonisti gli azzurri dello sci di fondo, in questi giorni nella località ai piedi del Monte Peralba per un ritiro collegiale. La manifestazione, organizzata dall’Associazione sportiva Camosci, si è svolta, a tecnica classica, lungo la centralissima salita di Borgata Bach. A confrontarsi, oltre a Scola, il sappadino Pietro Piller Cottrer, Christian Zorzi, Giorgio Di Centa, Roland Clara, David Hofer e Daniele Piller Roner. Ad applaudire gli azzurri, insieme a un numeroso pubblico di residenti e turisti, anche il direttore tecnico delle nazionali azzurre dello sci di fondo, il sappadino Silvio Fauner, il vicepresidente nazionale Fisi Alberto Piccin, il presidente regionale Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi, l’assessore provinciale Silver De Zolt e l’olimpionica, ora consigliere nazionale Fisi, Gabriella Paruzzi. Scola, che a gennaio si è laureato campione italiano della specialità sprint e che nel corso della passata stagione ha conquistato anche un ottimo 8. posto ai Campionati Mondiali di Liberec, sempre nella sprint, è stato l’autentico dominatore della manifestazione sappadina: nei quarti ha avuto ragione del laziale Valerio Checchi, in semifinale si è imposto d’autorità sul sudtirolese Roland Clara, in finale ha imposto la sua freschezza staccando nettamente i due olimpionici Giorgio Di Centa e Pietro Piller Cottrer, vincitori delle prime due edizioni dello “Sprint dei Campioni”. «Battere due atleti del calibro di Giorgio e Pietro è una soddisfazione grandissima – commenta il vincitore – Ma da loro ho ancora molto da imparare. L’obiettivo della prossima stagione è senz’altro la partecipazione alle Olimpiadi di Vancouver: fino a un paio d’anni il viaggio in Canada fa era un sogno, mentre ora è un appuntamento realizzabile. La preparazione estiva sta andando bene: abbiamo lavorato molto e con profitto. Spero di raccogliere i frutti con le prime gare». In mattinata, a salutare gli azzurri è salito a Sappada anche il presidente nazionale della Fisi, Giovanni Morzenti. «Ho trovato un gruppo coeso e motivato – questo il commento di Morzenti – Un gruppo che sotto la guida tecnica di Marco Selle e Silvio Fauner può guardare a Vancouver con speranze notevoli. Un ringraziamento va a Sappada che, insieme alle altre località venete come Asiago, Boscochiesanuova, Belluno e Canale d’Agordo, e di altre regioni d’Italia, ha ospitato nel corso dell’estate le nazionali, consentendo ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze di prepararsi al meglio». Il presidente nazionale sarà di nuovo a Sappada nel corso dell’inverno: il 16 e 17 gennaio, infatti, l’Associazione sportiva Camosci organizzerà i Campionati italiani assoluti di sci di fondo: in programma una 15 km a tecnica libera maschile, una 10 km a tecnica libera femminile, e le staffette miste. Negli stessi giorni, anche una Nazionale Giovani e i Tricolori Cittadini.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Scialpinismo, freeride, telemark e ice climbing. Tornano a Cortina gli Ice days di Scarpa

I più importanti nomi del panorama mondiale saranno protagonisti di una “due giorni” di attività outdoor  Il 24 e 25 gennaio sulle Dolomiti anche gli...