13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliParco Nazionale delle Dolomiti: 6000 persone alla Festa d'estate

Parco Nazionale delle Dolomiti: 6000 persone alla Festa d’estate

da sx Guido De Zordo e Antonio Martino
da sx Guido De Zordo e Antonio Martino

Un vero successo quello che ha caratterizzato la quinta edizione della Festa d’estate al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. I giardini di Villa Binotto sono stati popolati da circa 6.000 persone che hanno potuto trascorrere un meraviglioso fine settimana all’insegna della natura e dell’allegria. Anche se la pioggia, come sempre in questa strana estate bellunese, non si è fatta mancare facendo temere per la riuscita della manifestazione. Sabato un diluvio appena dopo la conclusione dell’animazione per bambini, tanto da far annullare uno spettacolo e spostare quello di Balcanikaos sottoiltendone del ristorante. domenica concontinue minacce ma anche con tanto sole improvviso che nel tardo pomeriggio ha richiamato a Villa Binotto un’autentica folla da grandi occasioni! Tantissime le attività presentate e tutte hanno riscontrato un successo al di sopra delle aspettative. La Festa d’Estate di quest’anno ha saputo soddisfare tutte le esigenze dei visitatori che hanno varcato i cancelli di Villa Binotto. Tuttavia, i veri protagonisti di quest’edizione sono stati i bambini e le loro famiglie. I bambini hanno avuto un’opportunità unica: quella di imparare a conoscere e rispettare la natura divertendosi. Principale attrazione della domenica sono state le passeggiate a cavallo curate dall’associazione Giacche Verdi in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Ma anche gli spettacoli d’animazione curati dal “Gruppo Panta Rei” e l’Adventure Park a cura delle “Guide Alpine di Universo Verticale” hanno fatto la loro parte. E’ stato davvero emozionante vedere le file di genitori e ragazzi in fila per arrampicarsi sulla ragnatela di corde stese tra gli alberi della sede del Parco, o “spiare” i tanti genitori che, con la scusa dei figli, erano rapiti dall’osservazione delle api nella loco casa realizzata dagli amici di ApiDolomiti, per non parlare della simpatica confusione creata da Nelso Salton e dai tantissimi bimbi che han liberato la loro energia creativa suonando ongi improbabile strumento a percussione messo a loro disposizione. Tra spettacoli di magia ed emozionanti percorsi avventura è arrivata presto la sera. Nel frattempo i genitori non hanno di certo avuto il tempo per annoiarsi, tante sono state le manifestazioni a loro dedicate. A partire dall’incontro per la presentazione della bozza del Piano di Gestione del SIC/ZPS; procedendo con il dibattito e la campagna di sensibilizzazione dei prodotti agricoli tradizionali che ci copiano nel mondo a cura di Coldiretti, il cui direttore provinciale Ivo Bozzatto ha riscosso un autentico successo illustrando il mondo dei “cloni” non autorizzati dei nostri otimi prodotti agricoli tipici.Ben partecipata anche la conferenza – dibattito sul tema “Il Rapporto spirituale con la natura” a cura di Carlo Rocco, presidente dell’associazione “La Via del Cuore”. Durante tutto il fine settimana, moltissime persone hanno visitato il mercatino di “Carta Qualità”, dove agricoltori, artigiani, artisti hanno esposto e venduto i prodotti da loro realizzati e che si fregiano del logo del Parco. Inoltre, durante la serata di domenica e in concomitanza con l’Aperitivo Jazz, molti operatori di Carta Qualità hanno messo a disposizione i loro prodotti per assaggi e degustazioni. Pienone anche a mezzogiorno e sera sotto il padiglione gastronomico per assaggiare il Menù del Parco, ovvero una ricca scelta di piatti tipici curati dal Ristorante La Casona di Feltre e realizzati con ingredienti provenienti dai quindici Comuni all’interno del Parco. A completare questa parterre di manifestazioni, grande consenso di pubblico ha anche avuto la mostra fotografica “Con-scorrere con l’acqua”, realizzata con le immagini raccolte dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Santa Giustina, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato “Confini Comuni”, nell’ambito del progetto didattico “Libera e Immagina l’Acqua Libera” volto a fare riscoprire e valorizzare l’elemento acqua come principio fondante del bene comune.Il Presidente del Parco, Guido De Zordo, ha dichiarato: “ogni volta che vedo tanta gente nel giardino di Villa Binotto penso che davvero stiamo lavorando nel modo giusto per far si che tutti i bellunesi possano divenire sempre più i veri protagonisti del Parco”. Il Direttore del Parco, Nino Martino, ha dichiarato: “credo proprio che Villa Binotto sia il luogo più adatto alle famiglie ed ai bambini, nel 2010 proporremo un’edizione tutta per loro, lanciando il progetto Equilibri Naturali che è teso proprio a portare in natura le famiglie, i ragazzi, i bambini, spegnendo computer e rtelevisione almeno per un giorno!”.

- Advertisment -

Popolari