13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica 25 imprenditori bellunesi in visita alla Piaggio di Pontedera, culla delle leggendarie...

25 imprenditori bellunesi in visita alla Piaggio di Pontedera, culla delle leggendarie Vespa e Ape.

È dei giorni scorsi la visita allo stabilimento Piaggio di Pontedera, in Provincia di Pisa, dove un gruppo di 25 industriali bellunesi associati a Confindustria Belluno Dolomiti ha visitato la storica impresa fondata nel 1884 da Rinaldo Piaggio. Una squadra di ingegneri e tecnici è stata messa a completa disposizione dall’azienda, per permettere agli imprenditori bellunesi si studiare con attenzione il processo produttivo di un’impresa che ha fatto dell’efficienza, dell’innovazione e della comunicazione i punti di forza per eccellere sul mercato.
Lo stabilimento Piaggio di Pontedera, con i suoi oltre 31.000 mq di superficie coperta e oltre 4.600 dipendenti, produce più di 1700 veicoli al giorno. Fa parte del Gruppo Piaggio, che ha acquisito i marchi Gilera, Aprilia e Guzzi. La prima tappa si è svolta allo stabilimento produttivo, dove è stata fatta una dettagliata panoramica delle tecnologie di costruzione nelle aree motori, veicoli, VTL veicoli commerciali e nell’officina sperimentale per vedere da vicino i nuovi prototipi. A seguire tappa al Museo Piaggio, dove una guida ha spiegato agli imprenditori bellunesi la nascita e lo sviluppo delle leggendarie Vespa e Ape nel tempo. Gian Beppino Da Rin, Responsabile del Servizio Innovazione di Confindustria Belluno Dolomiti commenta: “L’interesse che ci ha spinti ad organizzare un techno tour alla Piaggio è di tipo strategico e tecnologico: la maggior parte della produzione per l’Europa è realizzata a Pontedera, il che aumenta il valore dei contenuti tecnologici che i nostri imprenditori hanno potuto osservare. E’ stata un’ulteriore opportunità per confrontarsi con realtà industriali diverse dalle nostre, ma che condividono la nostra stessa cultura del fare, e per creare dei contatti diretti con un’impresa che lavora ancora molto con le imprese nazionali”  e conclude:  “Anche stavolta abbiamo scelto un sito industriale coerente con la filosofia di Confindustria Belluno Dolomiti: di incontrare anzitutto le eccellenze dell’industria italiana e importare da queste nuovi spunti per perfezionare la produzione bellunese”. Paolo Reolon, Direttore Commerciale DEM s.p.a. commenta: ” È la prima volta che partecipo ad un Techno Tour di Confindustria Belluno Dolomiti; alla curiosità iniziale si è aggiunto un vero interesse nei confronti degli elevati livelli di automazione accompagnati ancora oggi da un’alta componente manuale”.  
Luca Dal Col, progettista alla Costan s.p.a. aggiunge “La Piaggio è un’azienda storica e al contempo innovativa. È sintomo che anche un’azienda con più di un secolo di storia può e deve sempre rinnovarsi. Ad esempio non ero a conoscenza della produzione di veicoli commerciali elettrici, e li ho trovati un’ottima idea. Dopo questa visita posso affermare che nessuna azienda deve aver paura di cambiare”. “Confindustria Belluno Dolomiti ci porta a vedere le eccellenze”, interviene Alessandro Zatta, titolare della Matrix s.r.l., “abbiamo potuto studiare da vicino una best practice, un’azienda che nata alla fine del 1800 oggi è più attiva e moderna che mai. La Piaggio è il sinonimo della tecnologia, della ricerca e dello sviluppo: noi giovani imprenditori abbiamo molto da imparare da questi confronti, anche per uscire, dalla marginalità che troppo spesso sentiamo da Belluno”. Il prossimo Techno Tour di Confindustria Belluno Dolomiti è fissato per il 16 luglio alla Würth Italia di Egna e alla Rubner Haus di Kiens in provincia di Bolzano; le adesioni degli imprenditori stanno già pervenendo ai recapiti del Servizio Innovazione.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share