13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiRiprende il festival Vertigini, 7, 9 e 13 ottobre 2023

Riprende il festival Vertigini, 7, 9 e 13 ottobre 2023

Hangar 11

Il 7 ottobre riparte la V edizione del festival Vertigini – organizzato da SlowMachine con la curatela di Rajeev Badhan – con tre eventi tra musica, teatro civile, poesia e teatro contemporaneo.

Sabato 7 ottobre sarà sul palco dell’Hangar11 alle ore 21:30 il Live Set di Cucina Sonora, progetto di Pietro Spinelli, pianista e producer. Nel suo mondo non c’è differenza tra analogico e digitale, classico ed elettronico come dimostra il suo album “Evasione” (2017) il cui singolo omonimo è stato remixato da Francesco Farfa su Toys for Kids. Cucina Sonora ha condiviso il palco con Godblesscomputers, Machweo, Aucan e Go Dugong, esibendosi su alcuni dei palchi e festival più importanti di Italia. Attualmente Pietro è il tastierista live della band di RKomi. “Notte” è l’album prodotto nel 2022.

La sera di lunedì 9 ottobre all’Hangar11 alle 21:00 verrà presentata l’azione teatrale pensata da SlowMachine, con la curatela di Rajeev Badhan, per VajontS 23, un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont.
Il 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont diventerà un racconto corale che coinvolgerà oltre 100 teatri in Italia e in Europa. SlowMachine affianca attori professionisti ad un coro cittadino nella creazione di un’azione corale multimediale, per rendersi testimone di un territorio e aprire riflessioni sul presente e sul futuro attraverso l’analisi del passato.

Chiude la V edizione di Vertigini venerdì 13 ottobre alle 21:00 sempre all’Hangar11, un progetto intimo e profondo, “Libellula. Panegirico della libertà” dell’attrice e regista Irene Curto e con la musica originale in Live Set del compositore Joe Schievano. Progetto tra teatro e musica a partire dal lavoro centrale e più rivoluzionario dell’opera poetica di Amelia Rosselli, la cui poesia e sperimentazione linguistica nascono dalla commistione delle tre lingue con cui è cresciuta: il francese, l’inglese e l’italiano. Altro “linguaggio” che le appartiene e che la spingerà ad avere nei confronti dello scrivere un atteggiamento sensoriale, ritmico e rigoroso è la musica. Amelia Rosselli era infatti una musicista, prima di essere una scrittrice. Questo la spingerà a focalizzarsi sulla metrica dei suoi versi, quasi a conferirgli una forma geometrica perfetta nella quale riesce comunque a deflagrare la sua potenza emotiva. Un inno che ci spinge ad accettare le innumerevoli sfaccettature del nostro essere emotivi, umani e per natura fragili, spaccati in due.

Sabato 7/10
Ore 21:30 Live Set – Cucina Sonora
Hangar11 – ingresso 5 €
Musica dal vivo

Lunedì 9/10
Ore 21:00 progetto VajontS 23 dal testo di Marco Paolini – a cura di Rajeev Badhan
Hangar11 – Ingresso libero
Teatro contemporaneo- Teatro civile

Venerdì 13/10
Ore 21:00 Studio Slow – “Libellula. panegirico della libertà”- Irene Curto/Joe Schievano
Hangar11 – ingresso 5 €
Teatro contemporaneo – Poesia – Live Set

 

INFO E PRENOTAZIONI
Per tutti gli eventi del festival Vertigini è consigliata la prenotazione scrivendo a biglietteria@slowmachine.org o telefonando al 328 9252116.
Per maggiori informazioni sugli eventi consultare il sito www.slowmachine.org
I biglietti saranno acquistabili nel luogo dell’evento a partire da mezz’ora prima dell’inizio.

Hangar11 – Via Tiziano Vecellio 82/N, Belluno

- Advertisment -

Popolari