“Il 7° Reggimento Alpini della Brigata Alpina Julia è il reggimento veneto per antonomasia. Il suo ruolo dal punto di vista storico e la sua funzione strategica nella comunità contemporanea lo ha reso un prezioso partner istituzionale della Regione del Veneto, in particolare per le attività di formazione sostenute dall’Assessorato all’Istruzione e Formazione”.
Lo sottolinea l’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione del Veneto Elena Donazzan che ha partecipato oggi nella Caserma Salsa D’Angelo a Belluno alla cerimonia di avvicendamento del comando del 7° Reggimento, reparto che appartiene alla Brigata Alpina Julia.
“Nell’ultimo protocollo siglato tra il Presidente Luca Zaia e il Presidente Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero con cui viene sostenuto il progetto campi scuola degli Alpini, spicca il ruolo del 7° Reggimento che fornisce formatori dall’alto profilo tecnico e scientifico trasmettendo alcune competenze di grande valore per la comunità, legate alla vita di montagna, all’Alpinità e alla storia militare”.
Durante la cerimonia, che ha avuto il suo momento clou negli onori a tutti i Caduti, il Comandante Colonnello Andrea Carli ha passato il testimone (e la bandiera di guerra) al nuovo Comandante Colonnello Andrea Francesco Schifeo. È inoltre intervenuto il Comandante della Brigata Alpina Julia Generale B. Franco Del Favero.
“Mi lega un’amicizia familiare con il Colonnello Andrea Carli che ha lasciato oggi il Comando dopo 22 mesi, in quanto originario di Asiago. Ho sempre apprezzato la sua umanità e la capacità di comando sobria, discreta ma nel contempo autorevole. Caratteristiche che tutti i rappresentanti della classe dirigente, di una Nazione di cui i militari sono una parte significativa, dovrebbero avere”.