Il laboratorio politico SiAmo Belluno, allo scopo di promuovere l’eccellenza e le attività di alcune associazioni di volontariato, che ben operano nella nostra città e Provincia, presenta il primo dei due incontri in programma nel mese di maggio.
Assieme all’associazione “Belluno Alpina”, che tanto si è spesa in questi anni con idee e
progetti, perché la parte alta di Belluno non venisse abbandonata dai propri abitanti e dalle istituzioni, propone in data 5 maggio 2023, alle ore 20:00, presso l’agriturismo “Le Ronce”
e moderato dalla giornalista Martina Reolon, una “tavola rotonda” dove si parlerà del
“Comprensorio delle Prealpi Bellunesi” e della necessità di una programmazione e
progettazione condivisa per lo sviluppo turistico e non solo, della fascia prealpina
bellunese (Quantin, Nevegàl, Ronce, Valmorel e Borgo Valbelluna)
Saranno presenti: i Sindaci di Belluno, Borgo Valbelluna, Limana e Ponte nelle Alpi, il
Presidente della Provincia di Belluno e i Consiglieri Regionali.
Fa presente, il portavoce di SiAmo Belluno, Biagio Giannone già assessore del Comune di
Belluno «è un tema molto sentito quello dello spopolamento ma anche quello dei troppi
“campanili” e cioè del frazionamento della gestione del territorio con progetti alle volte fini
a se stessi, tant’è che in questi giorni, dopo aver pubblicato su Facebook l’evento della
“tavola rotonda” sulle Prealpi Bellunesi, sono stato contattato da cittadini di comuni limitrofi
che si vorrebbero avvicinare al nostro laboratorio per confrontarsi, a detta loro, con questa
nuova realtà che affronta temi importanti per il nostro territorio – continua Giannone – sono
molto soddisfatto che questo “laboratorio politico”, che sta muovendo i primi passi a sei
mesi dalla sua nascita, si distingua come un contenitore aperto composto da esponenti
della società civile, da imprenditori e liberi professionisti fino a studenti e pensionati
esponenti della società civile, tutti con lo stesso fine: occuparsi di temi di interesse di vita
quotidiana, come quelli che andremo ad affrontare».
Per informazioni sulle attività e per partecipare si può contattare il gruppo tramite la pagina
Facebook e la mail siamobelluno@gmail.com