13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti I ricordi di una "piccola italiana". Venerdì a Mel la presentazione del...

I ricordi di una “piccola italiana”. Venerdì a Mel la presentazione del libro di Teresa D’Incà

I ricordi di vita e di guerra di una bambina sono il tema del libro “Una piccola italiana in guerra. Ricordi tra fascismo e lotta di Liberazione nell’Oltrardo”, pubblicato dall’ISBREC con la cura di Paola Salomon, che sarà presentato dal Circolo Promozione Cultura di Mel, in collaborazione con il Comune di Borgo Valbelluna, venerdì 3 febbraio alle ore 18.00 nella sala conferenze del Palazzo delle Contesse di Mel.

 

L’autrice, Teresa D’Incà, nasce in una famiglia di contadini di Belluno. Frequenta la scuola elementare a Fiammoi e, dopo il diploma magistrale, comincia la sua lunga carriera di insegnante, prima in Alpago e a Soverzene, poi a Longarone, dove si trova proprio nel 1963, e infine a Trichiana.

Sembra proprio che il bisogno di ricordare e di raccontare sia la cifra stilistica dell’autrice: dal primo lavoro, in cui ha raccolto i testi dei suoi alunni sopravvissuti al disastro del Vajont, ai versi in dialetto, che compongono una trilogia dedicata alla vita contadina di un tempo. Fino a questo ultimo lavoro in cui rievoca i suoi primi anni di vita, vissuti nell’Oltrardo, in particolare la scuola e la quotidianità di una famiglia di otto figli. Sono anni difficili, quelli del Fascismo, delle leggi razziali, della guerra e della Resistenza. Visti nei ricordi, con gli occhi di una bambina, e nella scrittura di una donna ormai ultraottantenne che si domanda quanta consapevolezza c’era di quello che stava succedendo. Ne esce uno spaccato in particolare della scuola fascista non solo attraverso i ricordi dell’autrice, ma anche attraverso pagine di quaderni scolastici, fotografie d’epoca, immagini della propaganda fascista, che ne fanno un’importante testimonianza.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share