Il Direttore Generale ha nominato Milena Guglielminetti nuovo direttore della Disabilità e non Autosufficienza del Distretto di Belluno.
Classe 1969, la dottoressa Guglielminetti si è laureata in Psicologia all’Università di Padova, conseguendo poi la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica di Milano.
Milena Guglielminetti ha prestato servizio come psicologa psicoterapeuta nelle Cure Primarie e nella rete delle Cure Palliative dell’Ulss Dolomiti dal 2009, occupandosi della gestione e del coordinamento della presa in carico psicologica del malato e della sua famiglia, agendo in sinergia con le equipe multi-professionali coinvolte nella rete di cure palliative/oncologia/neurologia/disabilità per l’implementazione di percorsi di cura personalizzati.
Dal 2019 ha ricoperto il ruolo di responsabile della UOS Disabilità di Belluno. In particolare si è occupata di attività psicodiagnostica, psicoterapeutica e di consulenza a familiari e operatori, coordinando la presa in carico delle persone con disabilità per individuare il percorso migliore da proporre tra i percorsi assistenziali offerti nell’ambito dell’assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale, gestendo anche progetti per le persone inserite nei Centri Diurni/RSA e dedicati all’inclusione nei diversi ambiti della vita, con attenzione al mondo del tempo libero, della cultura, della natura e del turismo, a supporto anche della famiglia della persona disabile.
E’ esperta in competenze cliniche e psicoterapeute sia individuali, di coppia, che di gruppo per aiutare le persone e i loro familiari a superare l’impatto con la diagnosi, la cronicità e la prognosi, e in tecniche cognitivo-comportamentali per la gestione dei disturbi post-traumatici. La dottoressa Guglielminetti ha, inoltre, una solida esperienza nella gestione dei bisogni assistenziali delle persone con disabilità e delle loro famiglie, non solo con l’attivazione di percorsi di assistenza dedicati, ma anche con l’attuazione di piani di formazione continua per gli operatori coinvolti delle varie UO e per i volontari delle Associazioni che operano sul territorio nell’ambito delle cure palliative/oncologia/neurologia /disabilità.
In questi anni la dottoressa Guglielminetti ha particolarmente curato anche la formazione e l’aggiornamento per portare innovazioni e nuove pratiche nei servizi. Nello specifico, ha conseguito una specializzazione biennale in Counselling in psico-oncologia presso l’Università Pontificia Salesiana. Ha ottenuto anche un Master in Project Management e gestione dell’Innovazione ad indirizzo socio-sanitario presso l’Università degli Studi di Padova, un Master in Ipnosi clinica e psicoterapia Eriksoniana presso il Centro di Psicologia Clinica di Firenze e un Master in Economia e Management della Sanità presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Inoltre, ha partecipato a corsi della LUISS Business School sulla Leadership in Action, sull’Approccio Lean e Agile al Project Management e sull’ Organizational Design.
«Auguro buon lavoro alla dottoressa Guglielminetti, professionista con un curriculum ricco, riconosciuta e apprezzata per la competenza, le capacità organizzative e la grande umanità con cui si prende cura delle persone con disabilità e delle loro famiglie», commenta il Direttore Generale Maria Grazia Carraro.