Seconda serata della rassegna Intrecci curata da Valentina De March al Teatro San Gaetano di Castion (Belluno)
Sabato 24 settembre con inizio alle ore 21:00 si esibirà Grazia Di Grace, cantante, compositrice e lyricist di Belluno che presenta il suo progetto “Radici”. Insieme a lei sul palco la danzatrice Marta Tabacco di Vicenza. E l’aspirante cantautrice Nicole Lorenzet di Vallada Agordina. Saranno esposte inoltre le sculture in fil di ferro di Giovanni Pinosio, artista della provincia di Venezia.
“Radici. Ritorno a casa. Si chiude un cerchio. Si ricomincia, un’ottava sopra. Radici – spiega Grazia Di Grace – nasce durante la quarantena, si sviluppa e cambia forma molte volte. È intreccio creativo di arti diverse: musica, poesia, danza, scultura in fil di ferro. È comune urgenza espressiva che diventa gesto, che diventa parola, che diventa canto. Vari personaggi musicali si intrecciano all’interno di un unico luogo, che è il labirinto, è il palco, la casa interiore e il palcoscenico del mondo. Il signorino Lan, la donna di carta, l’uomo senza bocca, Blue – la bimba orfana – e Lupa, danzano e cantano ciascuno la propria voce, per poi dissolversi confluendo all’interno dello stesso albero, traendo nutrimento dalle stesse radici, tornando finalmente a casa.”
Grazia Di Grace. Nome d’arte di Grazia Donadel, cantautrice bellunese che vive a Verona. Dall’età di 16 anni canta con diverse formazioni musicali – solo chitarra e voce; trio voce e chitarra, violino, vibrafono; trio voce, clarinetto e chitarra – componendo musica originale. Nel 2013 si diploma in Canto Jazz al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Svolge ora in tutta Italia un’intensa attività concertistica con progetti di musica jazz, swing e jazz manouche. Continua a perfezionarsi sotto la guida dei migliori maestri di musica afroamericana tra l’Italia e New York City. Ha cantato e collaborato con Thomas Kirkpatrick, Samy Daussat,
Sandro Gibellini, Marco Bovi, Luca Pisani, Stefano Doglioni, Pasquale Grasso, Oscar Zenari, Massimo Chiarella, Bruno Marini, Musica d’Antikamera ed altri. Si esibisce durante il Vicenza Jazz Festival, Padova Jazz Festival, Treviso Jazz Festival e nelle rassegne “Donne in Jazz” di Este (PD) e “All that Jazz” at Laurin Bar (BZ). Registra gli album Grace D “Ain’t Nobody’s Business” (2014 – con Bruno Marini e BCBag), “Grazia Di Grace meets the Bebop Cats” (2016 con Thomas Kirkpatrick alla tromba, Marco Bovi alla chitarra, Luca Pisani al contrabbasso, Alberto Chiozzi alla batteria) per l’etichetta discografica HipCodeRecords, e “GOING HOME”, registrato a New York nell’ottobre 2019 e uscito nel 2021 per l’etichetta digitale Records DK.
Nicole Lorenzet, aspirante cantautrice di Vallada Agordina, ama la musica da quando è bambina tanto che il suo sogno è sempre stato quello di diventare una cantante/cantautrice. Nicole è affascinata da tanti generi musicali quali il rock, il pop, il soul e l’R&B senza dimenticare il cantautorato italiano e la sua grande passione per Elisa.
Attraverso la musica ha scoperto cosa significhi sentirsi ed essere libera ed è grazie a lei che riesce ad esprimersi a 360 gradi. Per la prima volta, presenterà al pubblico alcune sue canzoni inedite accompagnandosi con la chitarra acustica.
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼
È gradita la prenotazione
Email: demvale@libero.it
Messaggio WhatsApp: 3484956557
Rassegna organizzata con il patrocinio della Pro Loco Pieve Castionese.
Si ringraziano gli sponsor Bellus Musica, Idea Musica Expert e TIM Ring. Mostra meno