13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Prima Pagina "Valore alpino", la nuova via aperta dagli alpini sull'inviolata parete est del...

“Valore alpino”, la nuova via aperta dagli alpini sull’inviolata parete est del Siula Grande 6344 m. in Perù

Siula Grande 6344 m Perù – Gli alpini della Scuola Militare Alpina di Courmayeur

Aperta la nuova via denominata “Valore Alpino”, sul pilastro di sinistra della parete est del Siula Grande (6344 m).

Nell’anno in cui il Corpo degli Alpini celebra i 150 anni della sua fondazione e i Reparti e le Brigate delle Truppe Alpine sono impegnati a salire le più importanti cime delle Alpi, il Centro Addestramento Alpino di Courmayeur ha organizzato una spedizione all’ inviolata parete est del Siula Grande (6344 mt slm) in Perù.
La possibilità di aprire una via nuova su questa imponente parete della cordigliera andina è stata condizionata da continue scariche di massi sulla linea di salita prescelta e nonostante i diversi tentativi di salita lungo i primi 150 mt della parete intorno al 15 di Luglio gli Alpinisti hanno scelto di spostarsi su una zona diversa della parete est dando priorità alla sicurezza del personale optando quindi per uno dei piani alternativi previsti.

Dopo aver spostato in breve tempo il campo avanzato lo scorso 21 Luglio c.a., i componenti della spedizione hanno iniziato la scalata lungo una nuova linea individuata sul pilastro di sinistra della parete est.

Alle ore 13.00 di sabato 23 luglio il capitano Matteo della Bordella e il caporalmaggiore Ca. Sc. Marco Majori, con il supporto tecnico del tenente colonnello Stefano Cordaro e del caporalmaggiore Sc. Alessandro Zeni hanno raggiunto la vetta del Siula Grande (6344mt slm) per poi rientrare al campo base e in totale sicurezza nella serata di domenica 24 Luglio 2022.

L’intitolazione della nuova via: “Valore Alpino” conosciuto ai più anche come la “trentatré” ovvero il celebre inno degli alpini, vuole simboleggiare il forte legame che il Corpo ancora nutre con la montagna e le persone che la vivono e soprattutto l’imperituro ricordo che lega gli alpini a coloro che in montagna sono “andati avanti”

Il successo di questo particolare progetto, inserito nella programmazione alpinistica pluriennale “Vertical Dreams”, vanta, oltre alla vetta, anche il conseguimento di una serie di obiettivi indiretti, legati alla natura e alla complessità dell’intera spedizione:
raccolta di esperienze e di lezioni apprese da riportare alle Unità Alpine (Verticalità e Articità);
l’esplorazione di nuovi itinerari adattandosi alle situazioni contingenti;
la sperimentazione di materiali;
l’implementazione di aspetti medici legati alla montagna come la telemedicina, uniti alla comunicazione satellitare che hanno garantito la salute del personale impiegato;
la metodologia dell’allenamento per la preparazione fisica e l’alimentazione;
l’addestramento alla pianificazione (autonomia logistica e mission command in situazioni estreme);
l’implementazione del decision making frutto della formazione psicologica militare.

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share