Un mese di luglio all’insegna dell’aria aperta, della scoperta del territorio e soprattutto del turismo sostenibile.
Dopo il successo delle prime escursioni avvenuta tra maggio e giugno, la Pro Loco di Ponte nelle Alpi continua la sua opera di valorizzazione del territorio naturale pontalpino con il progetto “I giganti della montagna”, tre giornate di escursioni e una mostra tematica con un sottotitolo che spiega tutto: gli alberi monumentali a portata di mano.
Saranno infatti loro i protagonisti di questi appuntamenti all’insegna del turismo green ed ecosostenibile.
Il turismo sostenibile è un turismo responsabile nei confronti del pianeta, in grado di offrire soluzioni per scegliere, verificare, giudicare tutti gli aspetti e i comportamenti che ruotano intorno al turismo “green”.
Un progetto innovativo nel territorio di Ponte nelle Alpi che si rivolge ai visitatori occasionali e non, per far sentire a casa propria la persona attenta all’impatto ambientale e per rendere le destinazioni turistiche “facili” da vivere in modo sostenibile e responsabile.
ESCURSIONI GUIDATE
Escursioni per Alberi Monumentali rivolte a restituire memorie, suscitare emozioni e generare suggestioni.
Le uscite saranno condotte da Anacleto Boranga – divulgatore e guida naturalistica ambientale e coautore del libro “Alberi Monumentali della Provincia di Belluno”. Gli itinerari saranno a prenotazione obbligatorio e prevederanno un contributo di € 5,00 a persona.
1. IL GRANDE TIGLIO DI COL FALALTO (COI DE PERA)
Un percorso che porterà il visitatore ad incontrare un maestoso patriarca arboreo, uno di più grandi tigli del Bellunese, inserito in un contesto paesaggisticamente e panoramicamente suggestivo, con spunti di carattere geologico e antropico. Date di uscita: 03 luglio
2. I MAESTOSI FAGGI DI PUS-PIAN LONGHI
L’incontro con alcuni giganti arborei montani, presso i ruderi di vecchie casere, porterà il visitatore a ricordare la frugale vita e le passate attività dei nostri montanari. La presenza di un roccolo testimonia invece la pratica antica dell’uccellagione, che costituiva un’integrazione del modesto reddito pastorale. Il percorso si concluderà con la vista di una incantevole macchia di betulle, le eleganti signorine del bosco. Date di uscita: 24 luglio
3. I FAGGI REALI DELLA VENA D’ORO
Si tratta di un’area di gran pregio storico e ambientale, ma poco conosciuta al grande pubblico. Il Parco della Vena d’Oro è un luogo di naturale bellezza, riconosciuta di pregio anche dal Fai, che l’ha nuovamente inserita nella lista nazionale dei luoghi del cuore. Ci sarà la possibilità di visitare gli ampi spazi verdi con diverse coltivazioni, giardino e specchi d’acqua. Date di uscita: 17 luglio
Per info e prenotazioni contattare la Pro Loco di Ponte nelle Alpi: 0437.981792 – info@prolocopna.it
o direttamente la Guida Anacleto Boranga 340 876 9665
MOSTRA PERMANENTE
La Mostra fotografica “Alberi monumentali della Provincia di Belluno” è un grande Viaggio alla scoperta del tesoro che ci circonda, attraverso un miscela di informazioni di storia e cultura locale, di mitologia, di favole e misteri. Le gigantografie dei più importanti alberi monumentali ci fanno scoprire un grande bosco ai molti sconosciuto ma che può esser invece d’aiuto non solo per aprire gli occhi alla natura ma anche dentro noi stessi.
La scoperta di veri e propri monumenti della natura, vuoi per il loro carattere storico, culturale vuoi per la loro veneranda età ma soprattutto per la loro maestosità restituisce il forte legame con gli uomini attreverso un viaggio lungo la nostra provincia.
La mostra verrà allestita all’interno della Sala Polifuzionale del Parco Ex Casa Rossa – Alessandro Mares.
L’idea progettuale è quella di creare un volano informativo e promozionale completo del territorio tra mostra fotografica e percorsi naturalistici.
APERTURA MOSTRA
dal 01 giugno al 20 luglio
MARTEDI’ e SABATO dalle 9.00 alle 12.00
dal 20 luglio al 29 agosto
MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ e SABATO dalle 9.00 alle 12.00
VENERDI’ dalle 15.00 alle 19.00