Nell’ambito della rassegna Cortina tra le righe, che nel tema delle Olimpiadi 2026 porterà in alta quota grandi nomi del giornalismo, nella giornata dedicata agli Architetti – venerdì 11 settembre 2020, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l’Ordine Architetti PPC di Milano e DOC-COM Agenzia di Comunicazione, organizza 2 importanti eventi, con partecipazione gratuita previa iscrizione entro mercoledì 09.09.2020 accedendo al sito www.architettibelluno.it
Obiettivi
Focalizzare l’attenzione su “Parlare e scrivere di Architettura conoscendo da un lato l’Architettura e dall’altro le forme di comunicazione con le loro proprie dinamiche”.
Appare quanto mai interessante prendere spunto dall’occasione fornita dai prossimi XXV Giochi olimpici invernali per ragionare su questi temi, partendo dall’esperienza maturata negli anni ’60 a Cortina e cercando di esplorare le opportunità offerte dal prossimo appuntamento del 2026 che vedrà protagoniste Milano e Cortina. Non ci può essere buona architettura senza una coscienza diffusa del ruolo che essa ha e dei soggetti deputati a progettarla, una riscoperta del ruolo sociale dell’Architetto chiamato a disegnare l’ambiente in cui viviamo. Va rivisto anche il rapporto tra spazio pubblico e privato con le interazioni che questo comporta, sottolineando l’importanza di affrontare le trasformazioni del nostro territorio con occasioni di dibattito e confronto, adottando strumenti di partecipazione aperta quali i concorsi. L’occasione pare propizia anche per ripensare il nostro mondo antropizzato alla luce del Covid-19: la città e il territorio non saranno più gli stessi. Dobbiamo giocoforza ripensare gli spazi dell’abitare e vivere tenendo in considerazione le distanze, le misure di tutela che la situazione contingente ci costringe ad adottare e le diverse aspettative che le persone già manifestano in questo breve periodo di prova (spazi indipendenti, riscoperta della natura e del vivere fuori città, …).
CONVEGNO: ARCHITETTURA TRA PUBBLICO E PRIVATO
venerdì 11 settembre 2020, ore 09:30-12:30
sede: Centro Congressi Alexander Girardi Hall – Via Marangoni, 1 – Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC
Programma
09:00 | Registrazione dei partecipanti
09:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti
Interventi:
arch. Angelo Da Frè – Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Il Concorso di progettazione in architettura: esperienze a Belluno
arch. Simone Gobbo – Studio di Architettura DEMOGO
Ritorno a casa. Le trasformazioni dello spazio domestico imposte dall’emergenza Covid-19
arch. Stefano Gris – Studio di Architettura GRISDAINESE
Analisi e riflessioni progettuali per il recupero dell’Hotel Dolomiti/Motel Agip di Cortina d’Ampezzo
arch. Benedetto Gaffarini – Ass. Urbanistica ed Edilizia Comune di Cortina d’Ampezzo
Gli interventi a Cortina in vista dei Grandi Eventi Sportivi
12:30 | Dibattito e conclusioni
CONVEGNO – TAVOLA ROTONDA: TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO E DELLA CITTÀ: ASPETTATIVE E DINAMICHE
venerdì 11 settembre 2020, ore 14:30-18:30
sede: Centro Congressi Alexander Girardi Hall – Via Marangoni, 1 – Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 4 per iscritti Ordine Architetti PPC
Programma
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti a cura di:
-dott. Carlo Verna: presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti
-arch. Giuseppe Cappochin: presidente Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
-arch. Fabiola De Battista: presidente Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori provincia di Belluno
-arch. Paolo Mazzoleni: Presidente Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori provincia di Milano
Modera: Luca Gibello, Direttore de “Il Giornale dell’Architettura”
CONVEGNO
Ing. Davide Maffei – Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto
Pianificare i grandi eventi. Dal piano urbanistico di Gellner per le Olimpiadi del 1956 al 2026
dr. Davide Ponzini e arch. Stefano Di Vita
Olimpiadi Invernali 2026: governance, territori e legacy
arch. Paolo Mazzoleni
Comunicare l’architettura: cronaca, narrazione, finzione
TAVOLA ROTONDA
fra tutti i partecipanti, i relatori della giornata e i presidenti dei vari Ordini.
18:30 | Dibattito e conclusioni