La Provincia di Belluno consegnerà sabato prossimo, 26 ottobre, il Pelmo d’Oro 2019 (premio speciale Dolomiti Unesco) a Massimiliano Ossini. La cerimonia di premiazione sarà inserita all’interno della rassegna “Chies e le sue montagne”, con inizio alle 20.45 al Piccolo Teatro del Comune alpagoto.
Il premio è stato assegnato al conduttore televisivo dalla Fondazione Dolomiti Unesco ancora la scorsa estate. Tuttavia, Ossini era stato impossibilitato a ritirare il Pelmo d’Oro durante la cerimonia di luglio. L’occasione di “Chies e le sue montagne” sarà valorizzata anche dalla presentazione del libro “Kalipé”, che figura tra le motivazioni che sono valse a Ossini il Pelmo d’Oro 2019. Infatti, l’opera che segna l’esordio letterario del conduttore televisivo esprime un approccio diverso alla montagna, un inno al silenzio e alla natura. A Massimiliano Ossini è stata riconosciuta “la capacità di raccontare le Dolomiti e la montagna al grande pubblico, trasmettendo – così si legge nella motivazione – la passione per questi luoghi meravigliosi ed esortando alla riflessione su principi di sostenibilità, rispetto e lentezza nell’approccio con l’ambiente che ci circonda”.
Lo scopo del Pelmo d’Oro è la valorizzazione della cultura alpina delle Dolomiti bellunesi. Il suo obiettivo è il riconoscimento di particolari meriti acquisiti da persone fisiche, da enti pubblici e privati, da associazioni e sodalizi nell’ambito dell’alpinismo e della solidarietà alpina, della tutela e della valorizzazione dell’ambiente e delle risorse montane, della promozione della cultura, della storia e delle tradizioni delle comunità montane del Bellunese.