13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Alluvione. Aggiornamento delle ore 13 del 31 ottobre 2018. Massaro: "I...

Alluvione. Aggiornamento delle ore 13 del 31 ottobre 2018. Massaro: “I nostri uomini sono riconoscibili dalle giacche ufficiali, per cui vi invitiamo a non far entrare nessuno nella vostra abitazione”

Jacopo Massaro, sindaco di Belluno

Pubblichiamo il bilancio della situazione alle ore 13.00 di oggi, mercoledì 31 ottobre 2018, diramata dal sindaco di Belluno Jacopo Massaro.

Assenza di servizi e accoglienza
Restano luce ed acqua i problemi del capoluogo: senza entrambi i servizi la zona alta del Nevegal e Cirvoi, mentre problemi con la corrente elettrica si registrano a macchia in tutto il territorio comunale, in particolare nella parte alta di Via Agordo, Via Cordevole e Antole.
«In questi minuti – annuncia il Sindaco, Jacopo Massaro – stiamo preparando dei volantini da distribuire alla popolazione per offrire posti di accoglienza e ristoro. Stiamo anche contattando Ser.S.A e Ulss per avere un quadro delle persone disabili o malate che necessitano di particolare assistenza».
La Scuola media Ricci, nei pressi della stazione ferroviaria, resta il punto di accoglienza principale, con posti letto, docce, possibilità di ricarica cellulare e di ottenere un pasto.
Solo per la ricarica cellulari e per fare una doccia, dalle 14.00 alle 18.00 di oggi sono aperte la Scuola Media Zanon di Castion e la casetta degli alpini di Salce, vicino al campo sportivo.
Solo per ricaricare il cellulare e fare rifornimento di acqua è disponibile la Cooperativa di Cirvoi, negli orari di apertura dell’attività.
«Abbiamo attivato anche un numero di cellulare per ricevere le richieste di un pasto anche a domicilio e per gestire l’ospitalità di persone disabili e per tutte le relative necessità o per persone con problematiche particolari. Sarebbe anche utile che chi ha bisogno di un pasto (a domicilio o alle Ricci) ci preavvisasse, così da poter calcolare quanti piatti dovremo preparare», continua il sindaco.
Il numero da contattare è 328 – 2287358

Viabilità e Piave
Restano chiusi Via Miari e il ponte bailey, nonostante il livello del Piave sia diminuito ancora nella giornata di oggi: l’ultimo rilevamento delle 13.00 di oggi ha fissato la quota a 2.08 metri.
Resta in vigore il divieto assoluto di avvicinarsi ai corsi d’acqua pincipali e secondari: oltre a esserci ancora pericolo, con la violazione dell’ordinanza sindacale si commette un reato penale.

Sicurezza
Doppio avviso infine sul fronte della sicurezza.
«Ci sono giunte notizie su presunte squadre di Protezione civile che girano per il territorio, chiedendo informazioni nelle case. Ricordiamo che l’attività della nostra Protezione civile consiste solo nelle operazioni di pulizia e nel comunicare la possibilità di ospitalità; non entriamo per nessun motivo nelle case. I nostri uomini sono riconoscibili dalle giacche ufficiali, per cui vi invitiamo a non far entrare nessuno nella vostra abitazione», l’appello di Massaro.
Contro gli sciacalli, il capoluogo ha attivato anche le forze dell’ordine: «Ho chiesto al Prefetto un’attività interforze di controllo delle abitazioni delle persone che saranno ospitate nella notte alla scuola Ricci. – anticipa Massaro – Vogliamo che queste famiglie in difficoltà si sentano tranquille nel lasciare incustodita la loro abitazione».

Infine, si consiglia sempre di tenersi sempre informati, consultando solo canali ufficiali, come il sito istituzionale del comune di Belluno, della Prefettura di Belluno, la pagina Facebook del Sindaco di Belluno o del Comune, i media ufficiali, evitando di dare credito a informazioni non verificate.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share