13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Prima Pagina Soccorso alpino e speleologico veneto: attestati a 4 soci emeriti

Soccorso alpino e speleologico veneto: attestati a 4 soci emeriti

soccorso-alpino-ii-dolomiti-bellunesi-xi-prealpi-venete-e-vi-speleo-veneto-trentino-alto-adigeBelluno, 26 – 11 – 16  Nell’ambito dell’assemblea regionale del Soccorso alpino e speleologico Veneto, che vede riunite le Stazioni delle tre delegazioni, II Dolomiti Bellunesi, XI Prealpi Venete e VI Speleo Veneto – Trentino Alto Adige, questa mattina sono stati consegnati gli attestati di Socio emerito.

Per il forte e duraturo legame con l’Associazione, hanno ricevuto il riconoscimento il direttore del 118 di Treviso, nonché referente regionale del sistema 118 Paolo Rosi e il primario del Suem di Pieve di Cadore Giovanni Cipolotti. Consegnato inoltre l’attestato a due storici componenti del Soccorso alpino di Verona Luigi Gozzo e Giampaolo Rocca. “Il Soccorso alpino è parte integrante del nostro sistema sanitario – sono le parole di ringraziamento di Rosi – per la vostra competenza professionale, possiamo affidarvi in toto certi interventi. Siete una risorsa preziosissima”. “Per il livello tecnico e la professionalità sviluppati dal Soccorso alpino, di cui ho fatto a lungo parte, avremmo molto da dire e da insegnare anche al di fuori dei confini nazionali – gli ha fatto eco Cipolotti – il Soccorso alpino è partner tecnico esclusivo per la medicalizzazione, per la presenza professionale di medici e infermieri, come per il personale laico formato per assicurare le manovre basilari”.

Nella fotografia da sinistra a destra: Ernesto Chesta, delegato XI Zona, Giorgio Cocco, vicedelegato XI Zona, Giovanni Busato vicepresidente Sasv, Leonardo Calaon, vicedelegato XI Zona, Paolo Rosi, direttore 118 Treviso, Giovanni Cipolotti, primario Suem Pieve di Cadore, Rodolfo Selenati, presidente Sasv, Luigi Gozzo, Giampaolo Rocca e Alex Barattin, delegato II Zona.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share