La Giunta comunale ha avviato una importante fase di attuazione del PAT comunale volta alla ricognizione e verifica dell’esistenza di proposte progettuali di interventi edilizi.
Il tutto parte con la pubblicazione di un avviso pubblico.
Con l’approvazione del Piano di Assetto del Territorio, il primo Piano degli Interventi andrà a sostituire integralmente il vigente Piano Regolatore Generale.
Le proposte che perverranno a seguito della pubblicazione dell’apposito avviso pubblico assumono per l’Amministrazione carattere di contributo alla stesura del Piano degli Interventi e potranno essere prese in considerazione in quanto compatibili con il documento programmatico denominato “Documento del Sindaco”.
Le proposte potranno essere rivolte:
- al soddisfacimento dei bisogni di “prima casa” di abitazione;
- alla rigenerazione urbana, al recupero dei fabbricati nei centri storici, e di quelli a valenza sociale;
- all’ottimizzazione ed all’incremento dell’offerta di ricettività turistica;
- alla ricucitura e addizione puntuale delle aree urbanizzate esistenti attraverso soluzioni che privilegino un assetto edificatorio coordinato rispetto alle reti di urbanizzazione ed agli standard;
- alla creazione di impianti e/o strutture per la pratica sportiva e/o ricreativa;
- ad adeguamenti funzionali.
Tutti gli interventi di nuova previsione avranno un termine ben preciso: entro 5 anni gli interventi devono essere cantierati altrimenti essi decadranno, quindi non succederà come in passato che le possibilità edificatorie rimangano a tempo indefinito bloccando altre iniziative più concrete.
Tutte le proposte pervenute verranno vagliate dall’Amministrazione Comunale che definirà quelle rispondenti alle finalità e scopi del PAT.