Sarà consegnato domenica poco dopo le 21, nell’ambito della Festa campestre al Prà de la Melia, il Premio“Turismo e creatività personale” della Pro loco “Monti del Sole”.
Il riconoscimento, per volere del direttivo, sarà assegnato a Pieranna Casanova, in particolare per la sua recente attività di sceneggiatrice del film “Bianco come il nero” di FareCinema, che sta riscuotendo successo in Provincia e non solo; il film è
ambientato durante la grande Guerra e numerose riprese sono state realizzate in Provincia e a Sospirolo (certosa di Vedana, Canal del Mis, villa Sandi-Zasso e non solo).
Pieranna Casanova è sin da giovanissima impegnata nel sociale e nella cultura; già capo scout, è stata anche presidente del Comitato della Biblioteca civica di Sospirolo. Autrice di pubblicazioni di interesse locale (tuttora molto richieste “Una storia, tante storie” su Canal del Mis e l’opera sui Cadini del Brenton), è riferimento per i sospirolesi e non solo sulla storia del nostro paese, in particolare di Canal del Mis, che cui è esperta e che frequenta assiduamente da appassionata.
Nella stessa serata sarà assegnato il Premio “Donghe ‘na man ala Melia” a quanti hanno collaborato con un significativo lavoro volontario non retribuito per il completamento del Centro ricreativo al Prà de la Melia.
Sono Arturo Caldart (da oltre 20 anni cuoco e attuale guida della cucina dei Monti del Sole),Fiorenzo Balzan e Celestino Da Rold (impianti idro-sanitari e gas),Erminio Casanova (impianto elettrico), Renzo Moro e Annalisio Zaetta (pavimentazione e
rivestimento pareti).Questi entrano di diritto ad ampliare la schiera dei “Magnifici 7 de la Melia” già premiati il 28 luglio 2012 con l’Inaugurazione del primo stralcio lavori (Angelo, Gianni, Gino, Giovanni, Mamante, Vincenzo, Celestino).
Il programma
Mercoledì 3 agosto
20.45 Racconto del Viaggio in moto nella Russia attraversando le Repubbliche Baltiche con Paolo/Domenica, Lorenzo/Sabrina, Franco/Giovanna
Giovedì 4 agosto
20.45 “Noi ci proviamo”: serata zero gradi organizzata dai giovani di Sospirolo
Venerdì 5 agosto
18.00 Sprizzone party – 19.00 Pedonata della Parrocchia “A Gron di Sera” 4 e 10 km “2° trofeo Caterina Boccanegra” – 20.00 Degustazione di Tina la porchetta sopraffina – 22.00 ballo latino-americano con Ken & go e il DJ Cesar
Sabato 6 agosto
Giornata delle Energie Rinnovabili – porte aperte ad alcuni siti e impianti del territorio di Sospirolo: Impianto fotovoltaico comunale in loc. Caporal alle 14; Cabina comandi diga Enel in loc. Pascoli alle 15; Centrale idroelettrica hydrpower in loc. Ponte Mas alle 16; Laboratori scientifico-didattici al Prà de la Melia con il Gruppo Divulgazione Scientifica per bambini e adulti alle 17.30. Visite gratuite – spostamento con mezzi propri (Comune)
19.00 Apertura del padiglione gastronomico – 21.00 Orchestra spettacolo TIZIANO TONELLI
Domenica 7 agosto
10.00 partenza Raduno della Melia di Auto e moto d’epoca (Registro Storico Ducati – Belluno) – 10.30 partenza Pedalata ecologica della Melia – 20 km circa per tutti – verso Meano, ciclabile Bribano, Antiche Rogge fino a Tappole e ritorno in sterrato (Bettini Bike Team) – 11.30 Apertura stand gastronomico – 15.00 Premiazioni Auto e moto d’epoca – 18.00 Sprizzone party – 19.00 Apertura del padiglione gastronomico – 20.00 GIGI E ISIDORO DANCE – Premiazioni “Turismo e creatività personale” e “Donghe ‘na man a la Melia” – 22.30 Estrazione della Lotteria “Donghe ‘na man a la Melia” – 23.30 Gran finale della Melia con il lancio dei palloncini luminosi
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero in strutture coperte
BALLO SU PEDANA PROFESSIONALE